L’INTELLIGENZA artificiale made in Italy sbarca in Cina. Grazie a Motus Operandi, un’azienda fondata a Hong Kong nel 2017 che approda nel paese del Dragone per mettere insieme un team internazionale basato su un progetto di intelligenza artificiale. La tecnologia alla base, infatti, è stata sviluppata da un team italiano capitanato dall’ingegner Vincenzo Cartelli, che opera da Catania. Mentre Ceo della startup è Marco Maritati, anche lui siciliano. Infine il Coo, Kiel DiGiovanni, è americano di seconda generazione, ma anche lui dalle evidenti origini italiche. La tecnologia sviluppata da Motus Operandi calcola il movimento dei bracci robotici nelle industrie. Ottimizzandone i consumi energetici con riduzione anche del 40%. Inoltre aumenta le prestazioni e la vita media dei robot, riducendo quindi drasticamente i costi per le industrie e l’impatto ambientale. Motus Operandi ha partecipato e vinto importanti competizioni internazionali per startup come Slush e Startup Grind. E partecipato a progetti pilota con importanti aziende come Volvo, General Motors, Daimler Benz, nonchè siglato accordi con clienti come SCMC (Coca Cola). Motus ha inoltre partecipato all’edizione 2019 e all’ultima edizione 2021 di WAIC la più grande fiera al mondo sull’intelligenza artificiale. "Siamo orgogliosi che la nostra tecnologia abbia anche un grande impatto ecologico. Meno consumo vuol dire infatti ridurre le emissioni globali di CO2", spiega Maritati. Le fabbriche contemporanee in cui si assemblano apparecchiature e prodotti di ogni genere sono altamente automatizzate, ma consumano ogni anno miliardi di dollari di energia elettrica. Gli stabilimenti automobilistici, in particolare, hanno compreso da tempo questo problema. E sono alla continua ricerca di una soluzione per ridurre il consumo di energia dei robot che operano nelle proprie catene di assemblaggio. "A questo, bisogna aggiungere che i robot odierni sono programmati manualmente con due obiettivi primari: essere precisi e portare a termine il lavoro il più rapidamente possibile – ...
© Riproduzione riservata