UNA SMART HOME più sicura. È l’obiettivo che si è data Enel X stringendo un accordo di collaborazione con il broker digitale Neosurance e la compagnia assicurativa Net Insurance, per lanciare la sua prima assicurazione on-demand e pay-per-use per la casa: si chiama Homix Smart Protection, assicurazione flessibile che protegge l’abitazione dai furti, attivabile contestualmente all’acquisto del multisensore della gamma Homix, la smart home di Enel X. Attraverso l’app Homix, da cui già da adesso si possono controllare elettrodomesitici e consumi energetici della casa, sarà possibile acquistare pacchetti assicurativi pay per use flessibili e personalizzati contro i furti. A differenza di una polizza assicurativa tradizionale, quella di Enel X non prevede il pagamento di un canone annuale ma solo di una tariffa a consumo. Così il cliente può decidere la durata della copertura assicurativa in base alle proprie esigenze. La convergenza tra servizi assicurativi di ultima generazione e servizi per la smart home è una tendenza destinata a crescere: secondo una ricerca di febbraio di quest’anno dell’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano in collaborazione con Doxa, soltanto in Italia il mercato della smart home attualmente vale già 500 milioni di euro e la sicurezza occupa il primo posto tra le motivazioni di acquisto. Secondo i risultati della ricerca dell’Osservatorio Internet of Things PoliMi, nel 2020 in Italia il mercato dell’Internet of Things si è attestato a 6 miliardi di euro, di cui 505 milioni di euro rappresentati dalla Smart Home, anche grazie agli effetti di ecobonus e Bonus fomotica, che hanno spinto le vendite di caldaie, termostati e climatizzatori smart. Le soluzioni per la sicurezza quali videocamere, sensori per porte e finestre e serrature connesse mantengono il primo posto per quote di mercato (21%) con 105 milioni di euro (pur segnando un calo del 30% rispetto al 2019). Continua ...
© Riproduzione riservata