Per approfondire:
Sulla variante Omicron che da giorni accende il dibattito tra gli esperti per la presunta maggiore contagiosità , i differenti sintomi finora accertati e l' efficacia dei vaccini attualmente a disposizione, interviene anche Alberto Zangrillo , prorettore dell'università Vita-Salute San Raffaele di Milano e direttore del Dipartimento di anestesia e terapia intensiva dell'Irccs ospedale San Raffaele che in un Tweet gela i colleghi: "Grazie alla variante Omicron, l'irresponsabile e disgustoso dibattito mediatico tra esperti del nulla ci rovinerà quest'ultimo scorcio di 2021".
Con questa nuova "bacchettata ", Zangrillo (che non è nuovo alle polemiche) ribadisce la necessità di un approccio competente ed equilibrato nella comunicazione per evitare inutili allarmismi e non lasciare orfani i pazienti di altre patologie, non meno gravi e letali del Covid. "In questo momento - ha detto nei giorni scorsi Zangrillo, ospite della trasmissione Quarta Repubblica - ci preoccupano le enormi liste di attesa di malati che nulla hanno a che fare con il Covid. Continuare a vedere il numero dei contagi quotidiani come prima, seconda o terza notizia ci interessa pochissimo"
Variante Omicron, pronto il vaccino in Italia: via ai test preclinici
Variante Omicron, cosa sappiamo finora: più contagiosa ma non letale
© Riproduzione riservata