Per approfondire:
Milano, 30 dicembre 2021 - Stiamo nel pieno di una nuova ondata di Covid generata dal dilagare della variante Omicron. Ieri si sono sfioratio i 100mila casi in un giorno. Ma a quanti si arriverà? Quanto incideranno le nuove disposizioni in materia di quarantenta "ridotta"? E quando sarà il picco? Provano a rispondere gli esperti.
Quando il picco?
Con la variante Omicron che corre e che progressivamente soppianterà la Delta, "l'incidenza di Covid crescerà ancora. Io credo che nel prossimo futuro arriveremo anche a 150mila casi al giorno o più, con un picco che ci aspettiamo probabilmente a metà gennaio". Lo prospetta il virologo Fabrizio Pregliasco, docente all'università Statale di Milano, che guardando al futuro rilancia la sua metafora: "Dobbiamo considerare che questa pandemia andrà avanti come le onde provocate da un sasso in uno stagno - ribadisce all'Adnkronos Salute -. Ogni volta che si concentreranno situazioni favorevoli al virus, avremo ulteriori ondate".
Vaccinazione periodica
Per questo "penso che ci sarà la necessità di una vaccinazione periodica - conferma - presumibilmente con una strategia simile a quella che utilizziamo contro l'influenza". A tendere, dunque, una profilassi annuale e mirata alle categorie più a rischio. Ma nel frattempo, dopo la terza, faremo anche una quarta dose? "Vedremo - risponde il medico - ma andrà fatta a questo punto con vaccini aggiornati" a Omicron, "considerando i 100 giorni necessari per l'adattamento" dei prodotti a mRna.
© Riproduzione riservata