Per approfondire:
- Articolo: Covid, dal primo aprile via il Green pass all'aperto. Verso un'estate senza restrizioni
- Articolo: Covid, ecco quali sono i geni e le mutazioni che rendono la malattia più grave per alcuni
- Articolo: Un protocollo anti Covid per i rifugiati in arrivo
- Articolo: Covid, ricoveri e terapie intensive tornano a salire. Cosa può succedere il 31 marzo?
Milano, 16 febbraio 2022 - Bollettino dopo bollettino, è chiaro che la curva dei contagi Covid sia in calo. Lo stato di emergenza finirà tra 45 giorni, il prossimo 31 marzo 2022 (era iniziato il 30 gennaio 2020, 750 giorni fa). Il Consiglio dei Ministrilo ha più volte prorogato, l'ultima volta col decreto legge del 15 dicembre 2021, che prolungava le misure straordinarie fino alla primavera. Intanto la Camera oggi ha approvato, iun passaggio d'obbligo, con 452 voti favorevoli e 53 contrari (nessun astenuto) la questione di fiducia posta dal Governo sul decreto legge che proroga fino al 31 marzo lo stato di emergenza nazionale anti-Covid mentre il via libera definitivo al provvedimento è' atteso domani alle 12. Il decreto legge assorbe altri due provvedimenti urgenti emanati successivamente (tra questi figura quello varato per consentire ai grandi elettori positivi al Coronavirus di partecipare all'elezione del Presidente della Repubblica). Ora però stiamo vivendo una nuova fase, nonostante la massiccia presenza della variante Omicron tra la fine e l'inizio dell'anno: il numero dei positivi scende di giorno in giorno e anche quello dei ricoveri. Ma la vita degli italiani è ancora caratterizzata da diverse misure restrittive, prima tra tutte il Green pass. Quando sarà definitivamente abolito? Vediamo tutte le ipotesi al vaglio del Governo. Covid, il bollettino del 15 febbraio Italia e Lombardia Covid, proroga stato di emergenza: voto alla Camera. Cosa succederà dopo? Green pass, cosa succede il 31 marzo Green pass, le ipotesi dall'1 aprile Green pass, cosa succede il 15 giugno E in autunno? Green pass, cosa succede il 31 marzo Il 31 marzo termina lo stato di emergenza, ovvero la misura che consente a Governo e Protezione civile di agire con poteri straordinari o speciali. In sostanza permette all'esecutivo di attuare procedure più veloci per l'approvazione di ...
© Riproduzione riservata