Milano, 12 ottobre 2018 - Mostre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni. Sono tanti gli eventi in programma nel week end dell'12, 13 e 14 ottobre. Lombardia, ecco 10 sagre da non perdere nel mese di ottobre Lombardia, il 13 e 14 ottobre Giornate Fai d'Autunno 2018 in Lombardia: ecco tutti i luoghi aperti. MILANO In stazione Centrale a Milano fanno tappa dei treni molto speciali, targati Lego City e Lego Duplo. L'appuntamento con i fan dei mattoncini colorati è da venerdì 12 a domenica 14 ottobre , dalle 10 alle 20, all’ultimo piano, prima dei binari, nella “galleria dei moasici”. Tutte le informazioni Imperdibili appuntamenti nei garden center di Viridea: Corso base di Handlettering, sabato 13 ottobre 15 alle 17 a Rodano. E Laboratorio per bambini "Gioco di memoria fai da te", domenica 14 ottobre alle 15.30/18.30 a Rodano. Dall’11 al 14 ottobre sui Navigli arriva ChocoMilano - Festa del Cioccolato Artigianale. (Tutte le informaizoni) Da venerdì 12 a domenica 14 ottobre i padiglioni del MiCO-Milano Congressi (ingresso dal Gate 15 di via Domodossola, a soli 500 metri dalle stazioni Domodossola e Portello della linea 5 “Lilla” del metro) torneranno a ospitare la nuova edizione di 'Hobby Show', la “tre giorni” dedicata agli hobby femminili con espositori provenienti da tutta Italia. Centinaia i corsi e le dimostrazioni dedicati a tutte le tecniche della creatività: dal cake design al patchwork, dal cucito alla sartoria, dal ricamo al découpage e tanto altro ancora. Per sfatare l'idea che affari e tutela del pianeta siano agli antipodi, Patagonia, azienda outdoor riconosciuta per l’attivismo ambientalista, lancia su Milano una campagna di sensibilizzazione nei confronti dell’ambiente rivolta a consumatori e aziende. Il progetto si articolerà in diversi eventi che si terranno dal 4 al 14 ottobre. Tutte le informazioni. Un nuovo ed unico evento approda domenica 14 ottobre negli spazi di una delle più suggestive ed accoglienti location milanesi, Cascina Cuccagna. Si tratta di Aura Festival, un innovativo progetto dell’Associazione non profit Ragnarock, dedicato a bimbi e ragazzi dai 3 ai 14 anni. Lo storytelling sarà il filo conduttore delle molte attività (gratuite) pensate per loro. Lo storytelling è l’arte del narrare storie attraverso il teatro, la letteratura, le arti visive ed altre forme di espressione. È proprio grazie a questo straordinario strumento che, con Aura Festival, l’Associazione non profit Ragnarock in collaborazione con Cascina Cuccagna vuole dare la possibilità ai più piccoli, non solo di ascoltare storie con un alto valore intrinseco, ma anche di divertirsi, imparando a raccontare di sé e a condividere la propria conoscenza e le proprie esperienze. Domenica 14 ottobre sarà una giornata interamente dedicata al risvegliare l’interesse di bambini e ragazzi (dai 3 ai 14 anni) attraverso curiosi laboratori ed attività. Per la loro realizzazione, fondamentale è stata la collaborazione con alcune importanti realtà milanesi ed internazionali, tutte coinvolte nell’ambizioso obiettivo di trasmettere valori e conoscenza ai futuri uomini e donne di domani. La prima edizione di Aura Festival, organizzata con il patrocinio di Regione Lombardia e Comune di Milano e con il patrocinio oneroso di Fondazione Cariplo, ospiterà nei suggestivi ed accoglienti spazi di Cascina Cuccagna (Metro Lodi – P.ta Romana) molti eventi indirizzati a diverse fasce d’età. Dal 7 al 14 ottobre Milano ospiterà la prima Milano Wine Week. Un’agenda ricca di appuntamenti dedicati a tutti gli appassionati di vino e non solo. L’idea nasce da Federico Gordini, un imprenditore milanese. Lui è anche l’ideatore di Milano Food Week e di Bottiglie Aperte. Senza dimenticare Vivite, il primo festival dedicato al mondo delle cantine cooperative. Il progetto, presentato a Palazzo Bovara, è realizzato in collaborazione con EPAM, l’Associazione Provinciale Milanese Pubblici Esercizi, Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza. La Milano Wine Week punta a concentrare in 7 giorni una serie di eventi dedicati al mondo del vino. Una sorta di punto focale intorno a cui gireranno ulteriori iniziative legate a questo tema. Dal 12 al 14 ottobre, La Lunga Notte Rossa 2018: un appuntamento, sull'Alzaia Naviglio Pavese, per tutti gli appassionati del “cibo degli dei” e non solo, organizzato dall' Associazione Culturale Arti Libere in collaborazione con la Fondazione Elio Quercioli e Confesercenti Milano e Monza Brianza, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Milano. Tra: Artigianato, mercatini, degustazioni, cooking show e cene a tema con musica live, DJ set, lezioni per adulti, laboratori per bambini e percorsi didattici per le scuole. Info:: info@associazioneartilibere.it Venerdì 12 ottobre torna la “Notte Lilla” con un’edizione dedicata al vino in occasione della prima edizione della Milano Wine Week. Tanti i negozi che resteranno aperti nel quartiere Isola fino alle ore 23, con la possibilità di ottenere gratuitamente l’ISOLACARD, una tessera che consente di raccogliere punti e sconti nei negozi convenzionati, con palloncini e spille lilla in omaggio per essere tutti cittadini del quartiere “lilla”. Diversi i luoghi per degustare gratuitamente bianchi, rossi e bollicine e per scoprire i segreti del vino italiano: da Fuga Abbigliamento e Dammatrà, in via Lario 11 e 13, si potranno apprezzare le eccellenze dell’Oltrepò grazie alla cantina Prime Alture; da “That’s Milano”, in via Thaon Di Revel 28, si svolgerà l’evento “Sardegna a Milano”, con vini e prodotti isolani e l’esibizione del gruppo folcloristico A S’Andira; da AngoloMilano, in via Boltraffio 18, la faranno da padrone i vini del Veneto (Amarone, Valpolicella, Prosecco...) con la Cantina Valpantena. Assaggi e degustazioni si svolgeranno anche al ristorante M’Amo in via Alserio 3, Al Tronco in via Thaon Di Revel 10, Vinario11 (via Confalonieri 11), I Nusc’, laboratorio di pasta fresca con piccola cucina (via Confalonieri 15), PUB24 e il negozio di abbigliamento Antonia Valente, rispettivamente in via Borsieri 24 e 27. Come da tradizione, ad affiancare lo shopping ci sarà un circuito di attività conviviali, culturali e di intrattenimento a partire dalle 18.30 e fino alle 24. In particolare, lungo le strade del quartiere si svolgerà l’esibizione itinerante dei MITOKA SAMBA, storico ensemble di percussioni brasiliane attivo a Milano (e non solo) da circa vent’anni. Inutile dire che l’aria di festa sarà assicurata e tutti i cittadini saranno invitati a “scendere in strada” e partecipare alla giornata a tempo di samba e batucada. Domenica 14 ottobre, dalle 10 alle 21, torna East Market Garage, il primo market vintage per auto e moto, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. Dopo le fortunate prime tre edizioni, arriva ora il quarto capitolo della kermesse questa volta dedicato alle Hot Rod grazie alla collaborazione con Rumblers Car Club Milano. Nella nuova location di via Mecenate saranno presenti più di 30 auto da tutta Europa, restaurate a mano nella maniera tradizionale. Tra i modelli esposti anche veicoli USA precedenti al 1960. Decine di espositori con auto, moto e accessori che presenteranno centinaia di pezzi unici per appassionati, curiosi e per chi mette i motori davanti a tutto. Officine a cielo aperto dove poter customizzare o riparare piccole parti e accessori. Area moto con modelli chopper tutti precedenti all’anno 1984. Questa data, conosciuta da tutti gli appassionati, rappresenta lo spartiacque fra le Harley moderne e quelle “vecchie”. Ecco alcuni esempi: una Harley FLH del 1951 in stile “bobber americano”, un chopper del 1950 con motore PanHead e una Harley FL1949 del 1949 chopperino con serbatoio Hap Jones psichedelico. Non solo. Ad accompagnare la speciale manifestazione ci sarà una sezione dedicata ai dischi in vinile con le colonne sonore di film che hanno reso celebri auto e moto, come per esempio Giorni di Tuono oppure Easy Rider. Non mancheranno anche gli stand con i migliori espositori di abiti e accessori, dove trovare giacche e guanti di pelle, caschi, occhiali da sole e tutti i capi per guidare nel modo più cool. Tra i presenti anche Dannyru Vintage e Level XXX Clothing, celebre per gli articoli in denim. Ma anche Indaco Second Hand che porterà una vasta selezione di vintage e second hand, Loft Industries di Filippo Riva, invece, presenterà decine di segnali stradali, targhe e insegne vintage originali. A completare il programma dell’evento anche il collezionista ed espositore Mauro Brolis, che raccoglie le più rare e introvabili locandine dei classici del cinema, ma anche Alessandro Fiore, che porterà vecchie locandine di film Anni ‘50 e ‘60 legati al mondo delle moto, affiancandole ai poster dei concerti storici dell’epoca. Sempre aperto anche il Food Market che si rinnova e si ingrandisce con proposte nuove e internazionali: dalla caffetteria di East Market Diner alle specialità della cucina americana, non mancheranno i sapori asiatici, le proposte per tutti i gusti e per tutte le esigenze dai carnivori ai vegani. DJ set a cura di DJ Henry con le migliori selezioni internazionali. E ancora Bullfrog Modern Electric Barber metterà a disposizione un corner barber shop, dove potersi tagliare i capelli o sistemare barba e baffi direttamente dentro East Market, ma anche il servizio shoe shine ovvero pulitura e lucidatura scarpe nel più classico stile vintage. Ingresso libero. "La zucca, la polenta e le castagne" è in programma a Milano in C.so Lodi il 14 ottobre organizzato da Vivi Lodi - Associazione Commercianti e Cittadini di Corso Lodi in collaborazione con Shopping in My City. Sarà una domenica di fuoco per un grande evento con negozianti aperti e un connubio tra giostre animazione per i più piccoli e bancarelle di hobbistica, artigianato, creatori del proprio ingegno, pittori e scultori, vintage assieme a tanti produttori regionali con le loro tradizioni e attività commerciali . Sarà una giornata all'insegna dello sfrenato divertimento per grandi e piccini. Troverete inoltre in esposizione e vendita prodotti tipicamente autunnali. Un evento in città aperto a tutti. La foodblogger milanese Eleonora Zaghis porta nella sua amata città tutto il gusto del dolce. Il tour gastronomico FoodAddiction in Store fa tappa a Milano con uno showcooking gratuito e aperto al pubblico in programma sabato 13 ottobre a partire dalle 17:30 presso lo Scavolini Store Milano Sempione. Semplicità, gusto e croccantezza per un dolce tipicamente autunnale. Durante l’evento la blogger coinvolgerà il pubblico nella realizzazione di una torta sbriciolata a base di mele. Al termine, degustazioni gratuite per tutti gli ospiti… difficilmente ne rimarrà anche solo una briciola. Dal 12 al 21 ottobre Milano diventa il fulcro del design con Milano Fall Design Week, manifestazione dedicata all'architettura e al design. Nata nel 2016 con l’obiettivo di ospitare il dialogo tra i professionisti del settore, Milano Fall Deisgn Week si propone di portare in città il dialogo sui progetti di urbanistica, di manifattura in città, di innovazione e imprenditoria sociale, attraverso incontri, installazioni e workshop tematici. In occasione della "Milano Fall Design Week 2018", a Milano arriva anche la terza edizione dei Brera Design Days, da venerdì 12 a giovedì 18 ottobre. Per 7 giorni la città sarà teatro di numerosi eventi dedicati al tema "Design your life", tra cui 12 workshop, 11 mostre e 23 spazi coinvolti. L'obiettivo dell'iniziativa è la diffusione della cultura del design, della grafica e dell'industirua 4.0, che avverrà in diversi luoghi: showroom, istituzioni, musei e aziende. Viola, lilla, porpora… e poi giallo-viola, viola occhio bianco, blu lavanda, terracotta cangiante, ma anche miele, pesca melba, giallo oro, arancio violetto, rosa fragola, sole di mezzanotte, denim… Sono solo alcuni dei colori della Viola, uno dei fiori più amati e apprezzati per la sua bellezza, la sua delicata profumazione e la facilità di coltivazione. La mostra itinerante “100 sfumature di Viole” torna nei centri di giardinaggio del Nord e Centro Italia fino al 21 ottobre: un’occasione unica per ammirare più di cento varietà di viole di ogni colore, differenti e originali, tutte fiorite contemporaneamente. In provincia di Milano appuntamento sabato 13 e domenica 14 ottobre da Vivaio Banfi a Garbagnate Milanese. Viole, violette, miniviole e viole del pensiero fioriscono in primavera, nei colori più svariati, ma è trapiantandole in autunno che si ottengono le migliori fioriture. Grazie a loro è possibile avere balconi rigogliosamente fioriti anche in inverno. La mostra ha quindi un duplice obiettivo, divulgativo e culturale: raccontare le possibilità che la viola offre anche in autunno e far scoprire tante curiosità su questo fiore apparentemente semplice, oltre alle informazioni sulla sua coltivazione. Sabato 13 e domenica 14 ottobre 2018 ‘PAW - CHEW - GO - Si legge paciugo’ torna in città per la sua quinta edizione. Il festival di illustrazione e arti minori, dopo migliaia di visitatori, centinaia di artisti, ospiti e progetti, sarà anche quest’anno a BASE Milano. L’evento porterà negli spazi dell’ex Ansaldo oltre 80 illustratori italiani ed europei e numerosi appuntamenti - fra talk, mostre e workshop - aperti a tutti, dai professionisti del mondo dell'illustrazione e della comunicazione visiva, fino a curiosi, appassionati e a chi è a caccia di una bella illustrazione di qualità da portare con sé. Per l'intero weekend, l'evento trasformerà Base Milano in un mondo colorato in cui trascorrere ore di divertimento, networking e ispirazione; dove acquistare le proprie opere preferite nell'area mercato; o semplicemente tornare bambini, a quando appunto si facevano…i paciughi. Venerdì 12 ottobre, alle 21.30, sul palcoscenico di Après-coup Milano, via Privata della Braida 5, arriva il cantautore genovese Federico Sirianni con il suo: "Si chiamava Faber". Inconsueto omaggio a Fabrizio De Andrè. Federico Sirianni, pluripremiato cantautore genovese, racconta, infatti, episodi di vita vissuta in prima persona vicino a Faber, sin dai primi incontri, quando era ancora bambino. Uno spettacolo di narrazione, spunti e aneddoti inediti e, ovviamente, canzoni che Sirianni propone accompagnato alla fisarmonica da Matteo Castellan. Ospite della serata il chitarrista Andrea Tarquini e con la straordinaria partecipazione di Max Manfredi, di cui De Andrè, che cantò la sua canzone "La fiera della Maddalena", disse: "E' il migliore di tutti noi". Per Sirianni è la prima volta da Après-coup: “Canto spesso a Milano ma portare Si chiamava Faber in questo luogo ha un significato particolare - raccontai- intanto per la bellezza e le suggestioni e poi perché è bello far parte di un progetto di rinascimento culturale in una città a cui voglio molto bene e da cui sono sempre stato accolto con gentilezza e favore". Federico Sirianni, cantautore genovese, è stato, giovanissimo, premiato al Club Tenco come miglior esordiente. Ha vinto il Premio Musicultura della Critica, il Premio Bindi e il Premio Lunezia Doc. Ha quattro dischi e un libro/disco all'attivo; l'ultimo lavoro, "Il Santo", gli è valso la menzione speciale del Premio Tenco per la manifestazione Musica contro le mafie. Info e prenotazioni: proscenio@apres-coup.it oppure chiamando il numero 02.38243105 L’intera saga letteraria di Harry Potter, inclusa una vera e propria partita di Quidditch come non l’hai mai vista prima, condensata in soli 70 minuti di puro divertimento. Show Bees, realtà italiana di spicco nel mondo dello spettacolo, diretta da Marzia Ginocchio e Gianmario Longoni, già in passato precorritrice dei tempi con i tanti musical di Broadway arrivati in Italia, torna alla ribalta portando in scena, in coproduzione con Glynis Henderson Productions e Potted Productions: 'Potted Potter L’unica esperienza potteriana non autorizzata - Una parodia di Dan e Jeff', grande successo internazionale da molti anni in tour mondiale. Dopo anni di tutto esaurito e una candidatura agli Olivier Awards nella categoria Best Entertainment and Family, Potted Potter arriva in Italia per la regia di Simone Leonardi e con un cast inedito composto dagli attori Davide Nebbia e Mario Finulli, giovani e talentuose promesse del panorama italiano con alle spalle esperienze internazionali. In scena dal 2007, nato dal genio creativo di Daniel Clarkson e Jefferson Turner e diretto da Richard Hurst, vincitore del RSC Buzz Goodbody Director Award e candidato ai GuardianAwards, Potted Potter ha calcato i palchi dei più importanti teatri del mondo spingendosi fino a Kuala Lumpur, alla Cina e Dubai, passando da Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Canada, Messico e Irlanda. Appuntamento al Teatro Leonardo venerdì 12 ottobre. Il Teatro Carcano inaugura la stagione 2018/19 con il grande ritorno dell’opera lirica sul suo storico palcoscenico e l’avvio della collaborazione con il Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano e l’Accademia di Belle Arti di Brera. 'La cambiale di matrimonio', opera che segnò l’esordio di Gioachino Rossini, contiene già tutti gli elementi caratteristici dello stile rossiniano: la vivacità e la precisione del ritmo, la chiarezza delle frasi musicali, il calore melodico delle espressioni amorose. Appuntamento da venerdì 12 a domenica 14 ottobre. Domenica 14 ottobre, alle 16, con l’opera lirica 'I Pagliacci' di Ruggero Leoncavallo, prenderà il via la nuova stagione dell’ex Teatro di Milano, oggi “Ecoteatro”. L’opera di Ruggero Leoncavallo, proposta in versione integrale dall’Associazione “Musica in Scena” è completa di scene, costumi, coro ed orchestra. Lo spettacolo verrà preceduto da un concerto lirico con voci soliste, scelte durante la masterclass con il soprano Giovanna Casella, organizzata dalla produzione. L’orchestra dal vivo di oltre 30 elementi è diretta dal M° Paolo Marchese. "Vesti la giubba e la faccia infarina... ridi pagliaccio !!!" Tratta da una storia vera, l'opera 'I Pagliacci' di Ruggero Leoncavallo è uno dei capolavori del teatro lirico internazionale. Il dramma dell'attore Canio costretto a vestire i panni di un clown e a recitare insieme alla moglie la parte di un marito tradito dopo aver scoperto che la consorte lo tradisce realmente nella vita vera. Un crescendo di passione dove finzione e realtà si alternano in un gioco delle parti fino al tragico finale. Dal 2 ottobre al 27 gennaio 2019 al Museo della Permanente arriva la mostra Tex. 70 anni di un mito dedicata a Tex Willer, il personaggio creato da Gianluigi Bonelli e destinato a diventare il più amato eroe del fumetto italiano. A settant'anni dal primo debutto in edicola, Sergio Bonelli Editore celebra il ranger con una mostra curata da Gianni Bono, storico del fumetto, e patrocinata dal Comune di Milano. La manifestazione racconterà il personaggio di Tex e la sua evoluzione a fenomeno di costume grazie a disegni, fotografie e materiali rari, oltre che installazioni a tema create appositamente per questo evento. Il mitico numero uno del Corriere dei Piccoli, la prima testata a fumetti dell’editoria italiana, viene pubblicato il 27 dicembre 1908, centodieci anni fa. WOW Spazio Fumetto festeggia questo anniversario fondamentale con una mostra davvero unica, allestita dal 13 ottobre al 13 gennaio 2019, ripercorrendo la storia del giornale che per quasi novant’anni ha affascinato generazioni e generazioni di lettori. Attraverso centinaia di numeri originali, scelti nell’archivio della Fondazione Franco Fossati, è possibile ripercorrere non solo la storia editoriale del mitico "Corrierino", ma anche riscoprire i personaggi che hanno reso grande questo settimanale. Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia ha aperto la mostra Leonardo da Vinci Parade, la prima iniziativa realizzata in vista delle celebrazioni per il V centenario della morte di Leonardo da Vinci (1519-2019) per il programma "Milano e Leonardo". L’esposizione, curata dal Museo e realizzata in collaborazione con la Pinacoteca di Brera, resterà aperta fino al 13 ottobre 2019. L'esposizione si sviluppa nella Sala Mostre e negli spazi attigui. Espone 52 modelli storici leonardeschi e 29 affreschi di pittori lombardi del XVI secolo, concessi in deposito al Museo nel 1952 dalla Pinacoteca di Brera, diretta allora da Fernanda Wittgens. Accanto ai modelli di macchine sono esposti alcuni modelli di architetture militari e civili in gesso e terracotta recentemente restaurati e da tempo non esposti. Affiancati ai modelli, gli affreschi strappati della Pinacoteca Brera sono esposti su due grandi pareti a evocare le rastrelliere dei depositi museali, con l’obiettivo di costituire una suggestiva quadreria che documenti chiese ed edifici di Milano in molti casi scomparsi. Tra gli autori presenti, un ruolo fondamentale è costituito da Bernardino Luini con la sua scuola, uno dei pittori di maggior successo in Lombardia nei primi decenni del XVI secolo. Tutte le informazioni Palazzo Morando ospita la mostra Outfit '900, in programma fino al 4 novembre 2018 nelle splendide sale del museo dedicate all'esposizione a rotazione della collezione civica. Una mostra che espone gli abiti più belli ed eleganti della collezione di Palazzo Morando | Costume Moda Immagine. Una selezione di outfit dal 1900 agli anni '90 del secolo scorso, in grado di raccontare lo stile, le occasioni, le scelte e le storie personali di elegantissime signore e della città di Milano. Fino al 4 novembre al Mudec in scena "Modigliani Art Experience" affascinante racconto, ricostruito attraverso immagini, musiche, evocazioni e suggestioni, che ricompone davanti agli occhi del visitatore l’universo di Amedeo Modigliani pittore e scultore, e che permette di proiettarsi nel contesto parigino di cui l’artista fu assoluto protagonista. Dal 5 al 27 ottobre il Palazzo del Senato di Milano ospita la mostra 'Noi, giraffe nude' di Sandro Gorra. (Tutte le informazioni) Dal 13 al 15 ottobre al Palazzo del Ghiaccio si terrà Milano Golosa, la fiera dedicata agli artigiani del gusto selezionati in tutta Italia grazie a un’attenta ricerca gastronomica del "Gastronauta". Tra assaggi, degustazioni guidate, showcooking e lezioni, sarà anche possibile, per gli appassionati di vino, frequentare le masterclass organizzate con "WineMi", la rete che raggruppa cinque enoteche storiche milanesi. Durante i tre giorni di "Milano Golosa" i veri protagonisti saranno comunque sempre gli artigiani del gusto che, come in un grande mercato cittadino, faranno scoprire, conoscere e acquistare prodotti artigiani gastronomici del Paese, vera memoria della cultura del gusto dell’Italia: dal Carmasciano, un formaggio vulcanico prodotto nell’Alta Irpinia dall’azienda "Carmasciando", al Bazzone della Media Valle del Serchio e della Garfagnana, un prosciutto di nicchia dalla forma allungata. BERGAMO Leolandia "sotto incantesimo". Dal 29 settembre all’11 novembre, il parco divertimenti di Capriate San Gervasio, nella Bergamasca,farà da sfondo a HalLEOween, l’unica festa delle streghe a misura di bambino con tanta magia ma senza paura. Non mancheranno Mia Streghetta e Leo Stregone, HalLEOween Town, tonnellate di zucche giganti, streghette pasticcione, dispettosi fantasmini, buffi ragni e allegri pipistrelli. Ma non solo, il 29 e 30 settembre e il 6 e 7 ottobre si aggiungeranno al divertimento anche i Trolls Poppy e Branch, simpatiche creature dai capelli a ciuffo il loro Trolls Truck. Non mancheranno inoltre gli incredibili show a tema: Vampiria e lo specchio magico, Il segreto della Piratessa e Il Castello dei Segreti. Torna a grande richiesta il Festival delle Scope Magiche, la scenografica area a tema con l’unico raduno di scope incantate e tanti punti food dedicati dove assaporare a pieno l’atmosfera da notte delle streghe con deliziose caldarroste fumanti. Da giovedì 11 a domenica 14 ottobre a Predore in provincia di Bergamo, è in programma la 55° edizione della Sagra della Castagna. La Fiera della Montagna di Bergamo si chiama Alta Quota: dal 12 al 14 ottobre a Fiere Bergamo. Dal 12 al 14 ottobre, nella tensostruttura presso il caseificio S. Antonio, a Vedeseta va in scena "Emozioni in valle", manifestazione che promuove i prodotti di montagna di alta qualità. BRESCIA Da venerdì 12 a domenica 14 ottobre a Castegnato è in programma la nuova edizione di Franciacorta in Bianco, la rassegna nazionale dei prodotti lattiero-caseari. Domenica 14 ottobre la Piazza Comunale di Paratico ospita la 14° edizione della Sagra del Cioccolato. Il 12 e 13 ottobre, a Montichiari, Mostra Mercato Francobolli, Monete, Cartoline antiche, presso il centro Fiera del Garda. Il 13 ottobre, dalle 16, a Sirmione, una giornata di divertimento per tutta la famiglia. La Meid produzione, propone i suoi artisti di strada per far divertire e passare un pomeriggio alternativo. Alle 19.30, seguirà un bellissimo spettacolo pirotecnico a cura della "Parente Fireworks", il tutto organizzato dal Consorzio Albergatori e Ristoratori di Sirmione, con il patrocinio del Comune di Sirmione. COMO Dal 12 al 14 ottobre, presso il Palazzo Storico delle Esposizioni a Mariano Comense, c'è la fiera degli sposi "Brianza Sposi" , una vetrina di prodotti e tendenze, tra stand di abiti da sposa/sposo e accessori, bomboniere, liste nozze, servizi fotografici, ristoranti e catering, agenzie di viaggio, addobbi floreali, parrucchieri, gioiellerie, arredamento, wedding planner, musica e animazione, stampa tecnica e servizi. Info: 031 748814 Dopo il grande successo riscontrato lo scorso anno, torna a Cantù – dal 29 settembre al 14 ottobre - la manifestazione che celebra le eccellenze della filiera produttiva del legno-arredo. Giunto alla sua sesta edizione, il Festival del Legno è pronto ad accogliere nella città di Cantù professionisti e appassionati della tradizione artigianale e manifatturiera canturina. Doppio Malto Erba festeggia 5000 giorni in #unpostofelice con due settimane di Beer Festival. Dal 5 al 19 ottobre eventi e intrattenimento, dalle serate con musica dal vivo agli appuntamenti con il beer yoga. Il Brew Restaurant di Erba si rinnova e raggiunge un importante traguardo là dove il viaggio delle birre Doppio Malto è iniziato. Venerdì 12 e sabato 13 ottobre – “DJ set” per scatenare la voglia di ballo e sentire dischi mixati dal vivo. Domenica 14 ottobre – “Beer Yoga”: dalle 20 alle 22, in collaborazione con Next Gym Studio ci sarà una lezione di yoga accompagnata dalla birra. Per partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione (maggiori informazioni a breve sulla pagina FB di Doppio Malto Erba https://www.facebook.com/doppiomalto.erba/). Torna il Mercatino dell'usato della Caritas di Uggiate Trevano. Al mercatino dell'usato in programma sabato 13 ottobre dalle 9.30 alle 12 e dalle 15 alle 19 e domenica 14 ottobre dalle 8 alle 12 e dalle 15 alle 19 presso la Casa parrocchiale (vicino alla chiesa) si può trovare: abbigliamento, giocattoli, libri, casalinghi, mobili. Terzo concerto del festival "Autunno in Musica a San Fermo", organizzato dall’amministrazione comunale, commissione attività culturali, con l’associazione musicale e culturale Petite Société. Il concerto di sabato 13 ottobre si terrà nella settecentesca Villa Imbonati a Cavallasca ed è inserito anche nel programma del Filomeeting, la rassegna di filosofia per tutti. Alle 20.45, nella sala rocaille della villa, il Quartetto Rebus, flauto, violino, viola e violoncello formato da Rebecca Taio, Simone Broggini, Leonardo Taio e Camillo Lepido eseguirà l'integrale di 4 quartetti di Mozart. Ingresso libero. CREMONA Domenica 14 ottobre dalle 8 alle 19 piazza Stradivari a Cremona ospita il tradizionale mercato di Campagna Amica: La grande festa della zucca. Venerdì 12 ottobre, nel'ambito dello Stradivari Festival 2018, alle 21 all'auditorium Giovanni Arvedi di Cremona è in programma il concerto di Sergej Krylov con la sua Lithuanian Chamber Orchestra. Al Teatro Poncheilli di Cremona, venerdì 13 ottobre alle 20.45, è in programma 'Kontrast inscena', spettacolo frutto della collaborazione tra un gruppo di ragazzi e ragazze con disabilità residenti presso la Fondazione Sospiro e un gruppo di giovani artisti della Compagnia PosainOpera Ballet. Danza, recitazione, canto, musica ed immagini percorreranno il tema attuale e variegato dei contrasti. Un percorso ideativo e collaborativo originale e coinvolgente che saprà valorizzare le diverse abilità di tutti i protagonisti sul palco. I Mondi di Carta (festival cultural-gastronomico dal 6 al 21 ottobre a Crema) ha un interessante programma per il prossimo weekend presso il Museo Civico di Crema e del Cremasco. Nella Sala Pietro da Cemmo venerdì 12 ottobre, la giornata sarà dedicata alla musica: alle 18 si terrà un incontro con il dj, giornalista, scrittore ed esperto Massimo Cotto mentre in serata l’appuntamento sarà con il concerto jazz “Sikania” del duo formato da Giovanni Mazzarino & Daniela Spalletta in collaborazione con il Crema Jazz Festival. Sabato 13 ottobre, il weekend si apre con due chef stellati nella Sala Agello: alle 11 Tommaso Arrigoni sarà protagonista del cooking show dedicato ai bambini dagli 8 agli 11 anni “La cucina del tutto”, e alle 15:30 sarà la volta di Luigi Taglienti. Sempre lato food, alle 19 è prevista una degustazione di champagne e tortelli con la sommelier Chiara Giovoni, mentre, nella sala Pietro Da Cemmo, si terrà l’appuntamento con il fotografo Settimio Benedusi alle 16:30, cui seguirà alle 18 un incontro sugli aspetti artistici della cultura del cibo e l’etica dell’agroalimentare con la Presidente dell'Accademia di Belle Arti di Brera Livia Pomodoro; a chiusura della giornata, la New Concept Live Band presenterà in anteprima lo spettacolo-concerto multimediale che ripercorre la vita e le opere di Wandrè, rivoluzionario liutaio italiano e artista della chitarra elettrica. Per entrambi i giorni la sala ospiterà anche Electric guitars, collezione unica al mondo di chitarre elettriche e dischi. Il benessere psicofisico è al centro degli incontri e degli eventi che si terranno domenica 14 ottobre: nella Sala Fra Agostino, per tutta la giornata, sarà possibile usufruire di consulenze gratuite di kinesiologia, fisioterapia, riflessologia plantare e grafologia. In Sala Cremonesi, alle 10, Diego Cerioli e Matteo Coati parleranno del “Perché fare gli addominali non fa dimagrire e non toglie la pancia”, mentre in Sala Pietro da Cemmo, si alterneranno, alle 11:30, la dottoressa Paola Villani e alle 16:30 il maestro del respiro, Mike Maric con il campione olimpico Igor Cassina, che presenteranno i loro libri, rispettivamente “La scienza del respiro” e “Il ginnasta venuto dallo spazio”; alle 18 il popolare conduttore Gerry Scotti sarà protagonista dell’incontro “La passione per la vita mi stimola l’appetito”. In parallelo, nella Sala Agello sono in programma il cooking show ”Piccole Sacher…crescono” con Giacomo Pisanu alle 11 e il cooking show vegetariano con Sauro Ricci alle 16, mentre nella Sala Cremonesi alle 15.30 si terrà il corso base di danza del ventre diretto da Cristiana Ramaioli, cui farà seguito un’esibizione nei chiostri del Sant’Agostino alle 17:30. I chiostri del museo saranno, inoltre, teatro di un set fotografico con Settimio Benedusi per tutto il weekend, di un laboratorio d’arte a cura dei ragazzi del Liceo Artistico Munari di Crema sabato 13 e di un’esposizione di prodotti enogastronomici domenica 14, mentre la Sala Agello ospiterà la mostra collettiva di AFIP International, Associazione Fotografi Italiani Professionisti. Sabato 13 e domenica 14 ottobre, la Galleria XXV Aprile di Cremona, ospita Vanitas Market. LECCO Fino al 30 ottobre a Villa Monastero di Varenna si terrà la mostra "Enrico Fermi: immagini e documenti", organizzata dalla Provincia di Lecco in occasione delle Giornate europee del patrimonio e dell’80° anniversario della consegna del Premio Nobel per la Fisica a Enrico Fermi (1938). Attraverso le fotografie provenienti dagli album di Laura Fermi ed Enrico Persico, alcune poco note, la mostra illustra la biografia di Enrico Fermi suddivisa nei vari periodi importanti per la sua formazione: l'infanzia e l'adolescenza a Roma, gli studi universitari a Pisa, la passione per la montagna, lo sport e la vita di scienziato. Immagini suggestive della vita privata si alternano ad altre note e ufficiali, cui si affiancano documenti tratti dagli archivi dell'Università della Scuola Normale di Pisa, dal Fondo Fermi della Domus Galileiana e dalla Biblioteca Universitaria di Pisa. Domenica 14 ottobre in piazza XX Settembre è in porogramma Lecco Antiquaria, mercatino dell'antiquariato. LODI Dal 6 al 28 ottobre Lodi si prepara ad essere uno dei poli della fotografia in Italia e non solo, con la nona edizione del Festival della Fotografia Etica. Per quattro weekend, lo scenario cittadino sarà arricchito da mostre fotografiche di altissimo livello, e da un numero di visitatori che lo scorso anno si è attestato sopra i 15.000, confermando la continua crescita dell’iniziativa; visite guidate con fotografi di rilievo internazionale, presentazione di libri, incontri di vario tipo contribuiscono a collocare il Festival tra gli eventi di cultura fotografica più significativi della Penisola. A Lodi e Melegnano si terrà il 7° Convegno nazionale di Toponomastica Femminile dall’11 al 14 ottobre 2018. Il titolo scelto quest’anno è: ON THE ROAD - Viaggiatrici, migranti, pendolari, frontaliere… un viaggio reale e simbolico in prospettiva femminile, che propone interventi di docenti universitarie, storiche, giornaliste, sociologhe, pedagogiste, scrittrici. Il convegno si svolgerà nei giorni 11 e 12 a Lodi presso i locali concessi da Provincia e Comune di Lodi, mentre nella giornata del 13 si terrà a Melegnano e il 14 a Tavazzano. Presso il Chiostro del palazzo San Cristoforo, sede della Provincia di Lodi, sarà allestita una mostra di circa 60 pannelli che illustrano tutte le diverse tipologie di viaggiatrici. In occasione della quattordicesima Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione organizzata ogni anno da A.M.A.C.I. (Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani) per portare l’arte del nostro tempo al grande pubblico, il Parco di Villa Braila a Lodi ospita l'azione performativa "Le file rouge". Dalle 10.30, artisti, associazioni e scuole che hanno aderito al progetto, parteciperanno alla creazione di un percorso artistico. MANTOVA Torna a Mantova il Festival della Mostarda, sabato 13 e domenica 14 ottobre, con una nuova edizione ancora più ricca di eventi, degustazioni e novità: la manifestazione punta a celebrare un grande classico della tradizione lombarda attraverso due weekend all’insegna della cultura e della gastronomia nei luoghi più suggestivi della città. Tra le iniziative la visita guidata a Palazzo Andreani sabato 13 ottobre dalle 16.00 alle 18.00, condotta dai Consoli della Mercatura, interpretati dagli attori dell’Accademia Teatrale Campogalliani, per scoprire le meraviglie racchiuse all’interno dell’edificio liberty e per degustare la mostarda, rivisitata in chiave moderna. Domenica 14 ottobre, nella Loggia del Grano di Palazzo Andreani dalle 10.00 alle 18.00, mostra mercato di mostarde ed eccellenze gastronomiche, proposte da numerosi produttori artigiani. Alle 15.30 e alle 16.30 appuntamento con le degustazioni abbinate a prodotti locali, guidate da esperti gastronomi, ed accompagnate da piccole performance teatrali. Festival della Mostarda: il 13 e il 14 Ottobre alla Camera di commercio di Mantova. Tuberfood – Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Borgofranco sul Po, giunge alla ventiquattresima edizione. La Fiera si tiene nei weekend del 12-13-14 e 19-20-21-22 ottobre, e dà sfoggio ad una ormai collaudata sinergia tra cucina, tradizioni, tartufo, arte e cultura. La Fiera è a Borgofranco sul Po, comune mantovano che dal 1995 promuove il tartufo bianco ed offre non solo sfiziosi piatti caratterizzati dal pregiato fungo ipogeo, ma anche una serie di proposte collaterali volte ad esaltare il territorio e le sue bellezze, le tradizioni locali, il turismo all’aria aperta e la promozione della cultura. MONZA Dal 6 ottobre al 27 gennaio 2019 all’Arengario di Monza è allestita la mostra“Robert Capa Retrospective”, con oltre cento immagini in bianco e nero del più grande fotoreporter del XX secolo, dagli orrori della guerra civile spagnola fino allo sbarco in Normandia. La mostra è articolata in 13 sezioni e si conclude con l’aggiunta inedita della sezione dedicata a una delle storie più romantiche del mondo della fotografia, quella fra Robert Capa e la leggendaria Gerda Taro, prima reporter donna ad essere caduta sul campo, a soli 27 anni. Tutte le informazioni Nel Frutteto del Parco a Ceriano Laghetto sabato da sabato 1 settembre fino all'ultima domenica di ottobre si potranno cogliere le prime mele e pere direttamente dalla pianta oltre che acquistare altra frutta, verdura, succo di mela, mele essicate e altri prodotti della Bottega. Gli orari durante il weekend sono dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18,30, mentre in settimana dal martedì al venerdì dalle 16 alle 18.30. Si potrà anche pranzare nell'area verde dalle 12.30 alle 14.30 o fare merenda, su prenotazione, contaglieri di salumi e formaggi Trentini o semplicemente passare delle ore all'aria aperta. Per info e prenotazioni info@frutteto.biz o tel. 0296463193. Sarà la magia la vera protagonista di “Potterland” l’evento che animerà l’intera Villa Tittoni il 13 e il 14 ottobre prossimi: le sale al piano terra, quelle al primo piano e il parco antistante la Villa ospiteranno lezioni, giochi, gare e molto altro. L’evento è a cura di La Fortezza – Fantasy Events, realtà nata nel 2013 dalla passione condivisa da un gruppo di amici per il genere letterario che accomuna draghi e cavalieri, maghi e streghe, pozioni ed incantesimi: il Fantasy. “otterland”, è dedicato a tutte le età e per ciascuno sarà possibile scegliere fra le moltissime proposte: il programma prevede infatti varie iniziative da svolgere su prenotazione durante le due giornate dell’evento, attività a gettone fruibili tutto il giorno, spettacoli ed intrattenimento a tema. I “maestri di magia” di “Potterland” sveleranno trucchi e segreti e sarà anche possibile acquistare oggetti e ingredienti speciali per diventare esperti di arti magiche. I visitatori potranno aggirarsi tra Botteghe Magiche, gustare prelibatezze nelle Taverne, osservare splendidi Rapaci, scattarsi simpatiche foto nei Set allestiti gratuitamente, incontrare Maghi e Personaggi Blasonati conversando con loro, affrontare attacchi di Mangiamorte. E’ stata prevista anche un’Area relax per passare il tempo leggendo un libro o ascoltando musica, attendendo l’inizio delle attività prescelte. Per i piccoli maghi da 0 a 3 anni, sarà allestita un’area dedicata con divertenti giochi a tema, il trenino su rotaia e il Quidditch in miniatura, gestito dalle educatrici del nido “Il Nido del Piccolo Artù” di Robbiate (LC). Nel Foyer si troverà una mostra dedicata, la Banca per cambiare i dobloni spendibili presso i “Frammenti di Magia” e un set fotografico interattivo. Il Foyer e il parco saranno ad ingresso libero, per tutte le attività a pagamento: informazioni e prenotazioni al sito: http://www.lafortezzafantasyevents.it Pizzoccheri, maccheroncini al ragù di cervo, ma anche sciattassero e stufato con porcini. Da venerdì 12 a domenica 21 ottobre 2018 a Senago (Milano) si terrà la "Sagra dei pizzocheri". Si potranno assaporare i classici piatti della tradizione valtellinese, ma anche stufati, polenta concia e polenta e porcini. La sagra si svolge all'interno del centro sportivo di Senago (via Giovanni di Vittorio) ed aperta tutti i venerdì e sabato sera dalle ore 19.00, mentre domenica solo a pranzo dalle ore 12. Il giro del continente tra sapori, colori e profumi. Torna a Cesano Maderno il consueto appuntamento con il Mercato Europeo in centro città. Dalle 9 a mezzanotte di venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 ottobre, stand e bancarelle dall'Italia, dall'Europa e dal mondo coloreranno Cesano Maderno. L'evento richiama ogni anno tantissimi curiosi e visitatori ed espositori provenienti da tutto il continente. Le aree interessate dalla manifestazione saranno la centralissima Piazza Arese, via Cerati, via Milano e via Cozzi. PAVIA Gli Amici di San Lanfranco organizzano nuovamente l'armadio VINTAGE. Dal 4 al 14 ottobre dal giovedì alla domenica dalle 15,30 alle 19,00, esposizione di abiti ed accessori firmati e non, tutti di ottima qualità, nella Sala biblioteca di San Lanfranco con accesso dal Chiostro grande. L'iniziativa, coordinata come sempre da Giuse Bacchi, e che attrae numeroso pubblico è a scopo benefico. Infatti l'intero ricavato sarà destinato al restauro della basilica di San Lanfranco a cui gli Amici di San Lanfranco partecipano attivamente ed alacremente dalla loro fondazione. Terminato il restauro del Chiostro Piccolo, parte del quale ancora da pagare, sono iniziati i lavori nel presbiterio. Il tetto è stato rifatto e sono ora in corso i lavori nella parte interna. Uno Stradivari al Castello Visconteo di Pavia è l'evento in programma sabato 13 ottobre per celebrare il restauro del pianoforte Pleyel 'di Einstein'. Il concerto delle 21 vedrà l'esibizione di due stimati maestri musicisti, Lorenzo Meraviglia al violino Stradivari e Andrea Carcano al pianoforte Pleyel, con un repertorio appositamente scelto per esaltare le caratteristiche dello strumento e della temperie storica ed emotiva in cui venne utilizzato da Einstein. Domenica 14 ottobre torna la Festa d’Autunno a Poggio Ferrato per la 24esima edizione, una giornata dedicata ai territori e ai suoi prodotti tipici a ravvivare lo spirito della stagione autunnale. Alle 10.30. Lungo le vie, bancarelle di prodotti locali, artigianato, antiquariato, Mostra fotografica “Come eravamo”. “L’angolo della poesia” raccolta di versi dei poeti di Poggio Ferrato. Esposizione di Auto d’epoca. Alle 11.30 . Apertura dei punti di ristoro che rimarranno attivi tutto il giorno con polenta, cinghiale, salsiccia e funghi, grigliata, gorgonzola, panini con salamella, salame cotto e salame tipico di Varzi. Caldarroste e schite per tutto il pomeriggio. Tiro con l’arco per tutti a cura del Gruppo Arceri Valle Ardivestra. Alle 14, nel vicino Castello di Oramala si aprono le porte al pubblico per visite guidate a cura dell’Associazione Culturale “Spinofiorito” con collegamento con bus-navetta. Alle 14.45. Gara di taglio a coppie con il “resgön”. Artisti di strada, giochi di una volta, pesca la bottiglia. Dal 13 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019, le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia celebrano Elliott Erwitt (Parigi, 1928), uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea, in occasione del suo novantesimo compleanno. L'esposizione 'Elliott Erwitt. Icons' presenta 70 immagini in grado di ripercorrere la carriera di uno dei più importanti fotografi del Novecento. Orari: dal martedì al venerdì 10.00-13.00 e 14.00-18.00; sabato, domenica e festivi 10.00 - 20.00. In occasione dell'appuntamento con la Domenica di carta organizzata dal MiBAC, l'Archivio di Stato Pavia apre straordinariamente la sua sede dalle ore 9,30 alle ore 13,30 domenica 14 ottobre; è prevista una visita guidata dell'Istituto alle ore 10. In tale giornata si propone l'inaugurazione della mostra documentaria dal titolo "1938-2018 Ottantesimo anniversario delle leggi razziali in Italia - Famiglia Alt, una famiglia ebrea pavese vittima delle leggi razziali", che rimarrà aperta al pubblico fino al 4 gennaio 2019 con il seguente orario: da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 12.30, martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17. SONDRIO Da sabato 29 settembre a domenica 28 ottobre torna Gustosando in Valtellina, la rassegna enogastronomica che riscopre i piatti della tradizione e dei vini valtellinesi. Dal 12 al 14 ottobre, a Villa di Tirano, uno degli appuntamenti enogastronomici dell'autunno più attesi in Valtellina: la Sagra della Mela e dell'Uva, giunta quest'anno alla sua 30^ edizione. Durante i tre giorni, oltre alla possibilità di degustare i prodotti tipici della Valtellina, su tutti la mela e l'uva, non mancheranno altri eventi collaterali tra cui gite ed escursioni, esposizioni di prodotti artigianali e agricoli, conferenze, momenti ludici e ricreativi per adulti e bambini e molto altro, tra cui l'imperdibile concorso "La Mela Migliore della Valtellina". Al re indiscusso della tradizione casearia valtellinese, il Bitto, formaggio da meditazione apprezzato in tutto il mondo, è dedicata la manifestazione che celebra saperi e sapori della cultura alpina e mette in scena le tradizioni. Un appuntamento imperdibile per calarsi nell’atmosfera montana, per scoprire i segreti dei maestri casari, per conoscere e gustare le eccellenze dell’enogastronomia valtellinese: oltre ai formaggi Bitto e Valtellina Casera, la Bresaola, i vini, le mele, il miele e i famosi Pizzoccheri cucinati secondo l’antica ricetta. Laboratori del gusto, street food, stand di piccoli produttori per vivere un’esperienza altamente coinvolgente per gli adulti come per i bambini. Non mancano l’intrattenimento, la musica e gli spettacoli: gli showcooking per guardare e imparare, le esibizioni folcloristiche, i giochi per i bambini, le esibizioni dei cavalli. E due ospiti d’eccezione: Jimmy Ghione e Benedetta Parodi. Ingresso gratuito Sabato 13 ottobre: dalle 9 alle 23.30. Domenica 14ottobre: dalle 9 alle 19. Appuntamento presso il centro di Morbegno e il Polo Fieristico Provinciale: disponibili navette gratuite per il collegamento. Venerdì 12 ottobre, alle 21, Galà Internazionale della danza - balletto al Teatro Sociale di Sondrio. Sabato 13 ottobre, camminata non competitiva per la prevenzione del tumore al seno nell'ambito del "Mese in Rosa". Vie cittadine e piazza Garibaldi a Sondrio, dalle 14 alle 19. VARESE In occasione dell'imminente canonizzazione di Papa Paolo VI, il Sacro Monte di Varese ha organizzato, presso il Centro Espositivo Mons. Pasquale Macchi, una mostra d'arte a lui dedicata dal titolo “Paolo VI: un Apostolo Instancabile, un Santo Papa”. A partire da sabato 6 ottobre fino a domenica 6 gennaio 2019 la mostra resterà aperta e visitabile, a ingresso libero, tutti i sabati, le domeniche e i giorni festivi dalle 9 alle 16 0 (orario continuato). La mostra - caratterizzata da dipinti, sculture, medaglie e litografie accanto a ritratti, fotografie, libri, paramenti sacri e alcuni oggetti appartenuti al Pontefice (ormai vere e proprie reliquie) - vuole testimoniare l’amore di Papa Montini per l’arte e il suo intenso rapporto con gli artisti attraverso un riallestimento di opere, alcune mai esposte prima, facenti parte della collezione permanente del suo segretario personale, Mons. Pasquale Macchi, e da quest’ultimo lasciate in eredità alla Fondazione Paolo VI per il Sacro Monte di Varese. Domenica 14 ottobre Coldiretti propone in piazza Repubblica a Varese l'evento "Bosco in città": protagonisti saranno i boscaioli e le imprese agroforestali con i loro mezzi, attrezzi ed esperienze. Ci saranno alcuni momenti particolari e molto coinvolgenti, come l’esibizione dei falconieri o le dimostrazioni di tree-climbing, e con essi saranno i mezzi, le dimostrazioni di lavoro (verrà realizzata una panchina che verrà poi donata a “Il Ponte del Sorriso”) ma, soprattutto, le esperienze di una vita dedicata all'ambito agroforestale. In piazza anche il museo della cultura rurale, la castagnata, la mostra micologica, le esibizioni folkloristiche e i prodotti a filiera corta con il Mercato di Campagna Amica. Il Direttore Marco De Padova, blogger di iFood, torna nella sua amata Lombardia con un imperdibile show- cooking gratuito e aperto al pubblico dedicato al finger food in uno stile gustosamente orientale. Per tutti i curiosi, l’appuntamento è in programma sabato 13 ottobre a partire dalle 18:00 presso lo Scavolini Store Gallarate. Facili e veloci da realizzare, i mini panini di riso sono idee ottime per aperitivi, buffet e feste di compleanno. Durante l’evento, Marco De Padova illustrerà come preparare queste bontà aggiungendo un pizzico di gusto orientale. I presenti potranno contribuire alla creazione delle ricette e concedersi un assaggio a fine evento. Domenica 7-14 e 21 ottobre sul lungolago di Gavirate va in scena la Festa della zucca con mostra a tema, mercatini e prodotti tipici, oltre ovviamente a una ricca proposta gastornomica e al Torneo delle Zucche Volanti. Domenica 14 ottobre nel borgo varesino du Mustonate va in scena la Gran Castagnata. Appuntamento a partire dalle 15 presso l'area verde Emporio dei Piaceri Campestri, alle 18 aperitivo.