Il calendario è stato fissato dal Ministero dell'Istruzione nel mese di marzo ma allora il traguardo sembrava lontano. Ora che la fine della scuola si avvicina - ultimo giorno mercoledì 8 giugno 2022 - l'argomento torna di caldissima attualità. Se per la maggior parte degli studenti dal 9 giugno inizierà un lungo periodo di vacanze fino al 12 settembre, per i ragazzi dell'ultimo anno delle scuole superiori - e per le loro famigile- inizia l'indimenticabile vigilia dell'esame di maturità, breve ma intensa parentesi di vita che separa, teoricamente, l'adolescenza dall'età adulta, fonte di ispirazione per ragisti e cantautori. Ma veniamo a ciò che più conta per i circa 500mila studenti a caccia del diploma di maturità, per ottenere il quale bisogna sostenere due prove scritte e un esame orale a prescindere dall'indirizzo scelto. Nella terza maturità in tempo di pandemia Covid si torna dunque all'antico, senza più test a distanza. Si dovranno invece indossare ancora le mascherine. Prima prova scritta Il primo appuntamento è mercoledì 22 giugno 2022 e coincide con la prova scritta di italiano: un test uguale per tutti gli indirizzi scolastici che prevede la stesura di un testo sulla base di sette tracce. Le sette tracce sono a loro volta suddivise nelle seguenti tre tipologie: 2 tracce per l'analisi del testo (A); 3 per il testo argomentativo (B); 2 per il tema d'attualità (C). Seconda prova scritta La seconda prova scritta sarà il giorno successivo, giovedì 23 giugno 2022, e ha l'obiettivo di verificare le competenze acquisite dagli studenti nelle matere più importanti nei vari indirizzi didattici, materie identificate dal Ministero: per il liceo classico, per esempio, è stato scelto il latino, per lo scientifico la matematica. A seconda dell'indirizzo, a differenza che in passato, le tracce saranno differenti e verranno definite dalle commissioni interne a ogni istituto. ...
© Riproduzione riservata