Per approfondire:
- Articolo: Covid, boom di contagi tra gli operatori sanitari: quasi 5mila in 30 giorni
- Articolo: Covid Monza, aumentano morti e ricoveri. L’appello: "Rispettate le regole"
- Articolo: Covid oggi, bollettino Italia e Lombardia del 20 dicembre 2021: dati e contagi Coronavirus
- Articolo: Covid Lombardia: boom di contagi fra i bimbi. Vacanze di Natale anticipate e scuole chiuse
Il Covid non frena la sua corsa. Aumentano contagi e decessi ( 16.213 i nuovi casi e 137 i decessi nell 'ultimo bollettino Covid ) ma anche la pressione ospedaliera. I posti letto nei reparti di area non critica salgono, a livello nazionale , al 13% rispetto a quelli disponibili e la percentuale cresce in ben 12 regioni : in Basilicata salgono al 9%, in Calabria al 23%, in Emilia Romagna al 12%, in Friuli Venezia Giulia al 23%, nel Lazio al 14%, in Liguria al 22%, nelle Marche al 18%, nella PA di Bolzano 17%, nella PA di Trento 19%, in Piemonte al 13%, in Puglia al 6%, in Toscana al 7%. È quanto emerge dal monitoraggio quotidiano dell'Agenza Nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), che confronta i dati di ieri, 20 dicembre, con quelli del giorno precedente (12%).
Lombardia, Moratti: "Non necessario riaprire l'ospedale in Fiera"
Situazione a parte per la Lombardia dove, secondo quanto afferma la vicepresidente Letizia Moratti c'è "una leggera diminuzione delle terapie intensive, per cui in questo momento non è necessario riattivare l'ospedale in Fiera. "La situazione - ha detto la vicepresidente e assessore alla sanità - vede la Lombardia in una zona ancora bianca, con contagi che crescono, ma con i ricoveri che riusciamo a tenere sotto controllo. Comunque è un equilibrio difficile da raggiungere, quello tra accelerare sulle terze dosi e su chi non ha ancora completato il primo ciclo e nell'equilibrio non facile tra ricoveri Covid e non Covid".
Lazio, allarme Nursind: 150 operatori contagiati ogni giorno
Negli ospedali "c'è uno stato di allarme". Nel Lazio è stato deciso "un blocco delle ferie", ma il personale "è poco, stanco e necessita di un turnover". Intanto crescono i contagi tra gli operatori sanitari: "Un tampone ogni 10 giorni non è sufficiente, ne serve almeno uno a settimana". Questo il quadro tratteggiato da Stefano Barone, segretario del Nursind di Roma, intervenuto a "L'Italia s'è desta" su Radio Cusano Campus. Barone evidenzia la necessità di aumentare i controlli tramite tampone per tenere sotto controllo l'aumento dei contagi tra gli operatori sanitari che, secondo i dati dell'Istituto Superiore di Sanità, hanno ormai superato i 150 casi al giorno. "Sono numeri in netta crescita. Come sappiamo il vaccino non esclude i contagi. Da tempo sottolineiamo uno scarso controllo del personale sanitario. Ad oggi si prevedevano tamponi ogni 15 giorni, ora la Regione Lazio è intervenuta e saranno fatti ogni 10 giorni, che sono ancora pochi secondo noi". In merito alla situazione negli ospedali, Barone riferisce di "uno stato di allarme. Le aziende stanno provvedendo a riorganizzarsi per riaprire i posti letto , alcune l'hanno già fatto. Nel Lazio c'è stato un blocco delle ferie , quindi il personale che è stato spremuto finora , anche sotto le feste natalizie si vedrà negare le ferie".
Covid, boom di contagi tra gli operatori sanitari: quasi 5mila in 30 giorni
© Riproduzione riservata