Per approfondire:
Raffreddore, naso che cola, dolori alle ossa, malessere generale. Chiunque abbia accusato tali sintomi in questi giorni si è sicuramente fatto la domanda: "Avrò il Covid o mi sono preso l'influenza?", malanno stagionale che, a quanto pare, sta assetando un violento colpo di coda. Se aggiungiamo - e le famiglie con figli piccoli potranno confermarlo - che in giro c'è anche un potente virus intestinale e che la variante Tempi di incubazione Respirazione Tosse Temperatura corporea Mal di testa e problemi intestinali Diffusione Complicazioni può manifestarsi anche con segnali tipici della gastroenterite, la confusione è massima. Ma quali sono le differenze fra influenza stagione e coronavirus? Tempi di incubazione Fino all'arrivo sulla scena di Omicron a darci una mano a identificare la patologia c'erano i tempi di incubazione. Le prime "versioni" di coronavirus, infatti, aveva tempi di incubazione più lunghi rispetto all'influenza, arrivando a una "covata" di 5 o addirittura 6 giorni contro i 3 consueti dell'influenza, come ricordato sul sito di Humanitas. Con Omicron, invece, anche i tempi di incubazione del Covid si sono accorciati, arrivando a coincidere con quelli dell'influenza. Respirazione Differenza principale fra Covid, anche nella versione Omicron, appaiono essere i sintomi legati a difficoltà nella respirazione. Respiro corto, affanno e, in generale, difficoltà a respirare sembrano manifestarsi molto di più in caso di contagio da coronavirus. Questo perché il coronavirus è una patologia che colpisce le alte vie respiratorie. Meno presente, con Omicron, la perdita di gusto e olfatto, segnale principale all'inizio della pandemia per una "autodiagnosi" (da confermare poi ovviamente attraverso il tampone molecolare o antigenico) di Covid-19. Tosse La tosse è un altro dei sintomi tipici del Covid. Ha una sua specificità, come descritta ...
© Riproduzione riservata