Milano, 17 maggio 2022 - Hannibal, l'anticiclone africano, picchia duro sull'Italia con picchi i 35 gradi previsti per sabato e domenica prossima. Che sia un caldo anomalo per la stagione poco importa mentre difendersi e proteggersi dall'afa è fondamentale. Ecco un decalogo per combattere l'afa pubblicato sul portale del ministero della Salute. Sono semplici abitudini comportamentali e misure di prevenzione comunque in grado di limitare l'esposizione alle alte temperature, facilitare il raffreddamento del corpo ed evitare la disidratazione, ridurre i rischi nelle persone fragili (persone molto anziane, persone con problemi di salute, che assumono farmaci, neonati e bambini molto piccoli). Non uscire nelle ore più calde e eviatre e l'esposizione diretta al sole tra le 11 e le 18. Migliorare l'ambiente domestico e di lavoro: la misura più semplice è la schermatura delle finestre esposte a sud e a sud-ovest con tende e oscuranti regolabili come le veneziane che blocchino il passaggio della luce, ma non quello dell'aria.L'aria condizionata va usata con attenzione, evitando di regolare la temperatura a livelli troppo bassi rispetto alla temperatura esterna. Una temperatura tra 25-27 gradi con un basso tasso di umidita' è sufficiente a garantire il benessere e non espone a bruschi sbalzi termici rispetto all'esterno. Da impiegare con cautela anche i ventilatori meccanici, che accelerano il movimento dell'aria, ma non abbassano la temperatura ambientale. Quando la temperatura interna supera i 32 gradi l'uso del ventilatore è sconsigliato perché' non é efficace per combattere gli effetti del caldo. Bere molta acqua e mangiare frutta fresca è una misura essenziale. Soprattutto per gli anziani è necessario bere anche se non si sente lo stimolo della sete. Esistono tuttavia particolari condizioni di salute (come l'epilessia, le malattie del cuore, del rene o del fegato) per le quali l'assunzione eccessiva di liquidi è controindicata. Se si è affetti da qualche malattia consultare il medico prima di aumentare l'ingestione di liquidi. E' ...
© Riproduzione riservata