Milano, 29 aprile 2011 - È una di quelle creazioni italiane che nascendo, nel 2008, lasciò di stucco i cervelloni del web Oltreoceano e, a onor del vero, continua a lasciarli tutt'ora, a distanza di anni. Ideato da Lorenzo dell'Uva e Giuseppe D'Arpino, napoletani ma bolognesi d'adozione, il network di mypage, network.mypage.it, è, almeno per quattro buoni motivi, il meglio che si possa trovare in rete dedicato ai bambini dai 5 ai 14 anni.
Innanzi tutto, è creato per dialogare con loro, con contenuti e modalità a loro misura e a seconda dell'età. Secondo: è sicuro al 100%, perché temi e link suggeriti sono certificati dalla redazione e i genitori godono di un servizio di Parental Control ben studiato. Terzo, presenta, ma in sicurezza, tutti i prodotti della rete, chat e motori di ricerca inclusi. Quarto, non è alienante, ovvero mantiene saldi ancoraggi alla realtà.
Impossibile? Tutto vero. Mypage.it, il primo nato della famiglia (era il luglio del 2008) e primo web 2.0 in Italia per bambini, offre giochi, video, attività da scaricare, pagine speciali a tema, quiz, anche in inglese e francese. Collaborazioni con aziende ed editori "fuori dalla rete", attraverso concorsi o segnalazioni, consentono ai piccoli utenti di distinguere tra realtà e mondo virtuale.
Fiore all'occhiello, il baby social network: i bambini creano il loro profilo e personalizzano una pagina web per chattare con i loro "veri" amici. Sì perché qui l'amicizia non è virtuale (né casuale) e i piccoli utenti per parlarsi devono scambiarsi la Parola Magica (password) nella vita reale, sbarrando così l'entrata agli sconosciuti (al resto, si diceva, ci pensa il Parental Control).
Ma il network contiene molto altro: ci sono un motore di ricerca per più i grandicelli (kidsearch.it) e uno per i più piccoli (kidcloud.it), un blog per scoprire nuovi siti (news.kidsearch.it) e un altro (bambini.eu) con news sulle star del momento, curiosità, educational, titoli di libri e quant'altro. Senza dimenticare bambini-news.it, quotidiano con le notizie dal mondo, kidsearch speciale scuole e gli ultimi nati: kidzmodo.it, sito sulle nuove tecnologie a misura di nativi digitali e il suo gemello, kidzmodo.com, scritto in inglese. Ah, ci sono anche siti per i genitori, ma quelli lasciamo che li facciate scoprire voi a mamma e papà.
© Riproduzione riservata