Lomazzo (Como), 12 dicembre 2021 - É il sistema che rivoluzionerà la guida autonoma ed è l’ambizioso progetto di Social Self Driving, la startup con sede a Lomazzo (Como) nata da un’idea di Luigi Mazzola (ingegnere con vent’anni nella scuderia Ferrari alle spalle e quattordici mondiali vinti) e dei soci Francesco Zanazzi e Guido Ciapponi, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni per le auto con guida autonoma. Un progetto che dopo la fase iniziale ora fa il salto di qualità ed è destinato a crescere grazie alla collaborazione con Reinova, nel cui stabilimento di Soliera (Modena) Social Self Driving potrà testare il nuovo sistema grazie a un simulatore industriale d’ultima generazione. "Ci concentreremo sullo sviluppo – dicono gli imprenditori comaschi – Terminata questa fase, entro marzo o aprile, ci sarà uno step ulteriore: porteremo quanto abbiamo testato con il simulatore su un’auto vera, in un primo tempo ovviamente in una strada chiusa". L’obiettivo della collaborazione tra Reinova e Social Self Driving consiste nel mettere a punto un sistema software e hardware in grado di imparare lo stile di guida di chi è al volante per poi poterlo replicare sulle auto a guida autonoma e semi-autonoma, cioè quando al volante non ci sarà nessuno.Il sistema terrà conto di tutte le caratteristiche del guidatore: il modo di affrontare le curve negli ambiti più disparati (per esempio sui tornanti di montagna), situazioni meteo o di traffico, gestione del cambio marce, modo di stare sulla carreggiata o di frenare, velocità. Non solo. Gli stili di guida potranno anche essere condivisi, come avviene per le playlist, e sarà possibile scaricare gli stili degli altri, per esempio di star del cinema, personaggi famosi, i piloti di Formula 1 o dei propri amici. Il software analizza i parametri di guida, elabora i dati, imposta lo stile e poi consente di condividere, anche grazie a un’App installata sul telefonino. "È un progetto con straordinarie potenzialità" sottolinea Giuseppe Esposito Corcione, chief executive officer di Reinova. L’ambito della guida autonoma e semi-autonoma sarà infatti un trend in forte ascesa: secondo uno studio McKinsey, fra nove anni il 55% delle nuove immatricolazioni sarà per auto a guida semi-autonoma e il 15% a guida autonoma. Social Self Driving insieme a Reinova potrà fare la differenza e ritagliarsi una fetta di mercato importante. "Sono molto contento di aver stretto un accordo con l’amico Giuseppe Corcione, che sta portando avanti attività innovative nel mondo della tecnologia – spiega Luigi Mazzola – Sarà un viaggio entusiasmante dove la stima reciproca farà da garante alla materializzazione dell’idea rivoluzionaria di Social Self Driving".