Frontalieri, mille euro in più al mese nella busta paga

Gli svizzeri hanno deciso di introdurre il salario minimo per tutti i lavoratori

La norma riguarderà soprattutto residenti delle province di Como e Varese

La norma riguarderà soprattutto residenti delle province di Como e Varese

Como, 14 novembre 2019 - Nell’immediato si tratta di un dono ai frontalieri, ma a lungo andare i veri beneficiari potrebbero essere gli svizzeri che, dopo un dibattito proseguito per oltre cinque anni, hanno finalmente deciso di introdurre il salario minimo per tutti i lavoratori. La norma si applicherà a tutti quegli impieghi, e sono tanti, per i quali non esistono accordi collettivi e che si affidano alla libera contrattazione tra datore di lavoro e dipendente. Un rapporto per sua natura diseguale che diventa una specie di Far West appena superato il confine, come ben sanno i frontalieri che sempre più spesso negli ultimi anni si sono visti proporre stipendi da 2.500/2.000 franchi al mese, praticamente da 2.300 a 1.800 euro per un impiego che a un lavoratore svizzero sarebbe pagato il doppio.

Prendere o lasciare, impossibile trattare ben sapendo che in caso di rifiuto fuori dalla porta con tutto probabilità c’è un altro lavoratore, anche lui frontaliere, disposto a lavorare anche a meno. Sta tutto qui il segreto del Canton Ticino-Eldorado per i lavoratori italiani, richiestissimi perché costano meno dei loro concorrenti svizzeri e spesso sono anche più qualificati. A ottobre il loro numero è schizzato a 67.900, ovvero il 7,9% rispetto al trimestre precedente, un dato questo che ha fatto molto discutere la Svizzera italiana dove partiti di centrodestra come l’Udc e la Lega dei Ticinesi da anni basano le campagne elettorali sull’invasione dei lavoratori italiani.

«Avanti così – aveva commentato Lorenzo Quadri, deputato svizzero della Lega dei Ticinesi – ed entro fine anno arriveremo a quota 70mila! È evidente che quasi 66.500 frontalieri in un Cantone con 350mila abitanti è una cifra che non ha uno straccio di giustificazione, né economica né congiunturale: è semplicemente un’invasione. Un’invasione a danno dei Ticinesi, che vengono soppiantati sul mercato del lavoro cantonale". Eppure a distanza di tre mesi qualcosa anche nel centrodestra deve essere cambiato perché anche la Lega ha votato a favore dell’introduzione del salario minimo, aggiungendo i voti a quelli di Ppd, Verdi e Partito Socialista che già in passato si erano espressi a favore. Così per 45 voti a 30 il provvedimento è passato e adesso ci saranno quattro anni per metterlo in pratica, anche se i primi benefici in busta paga per i frontalieri si avranno fin dal 2021.

La norma approvata prevede paga minima oraria netta di 20,25 franchi svizzeri, pari a 18,50 euro che spalmato su una busta paga media mensile significa 3.200 franchi ovvero 2.900 euro netti. In Italia uno stipendio con i fiocchi, in Svizzera appena il necessario per vivere ma comunque un bel salto di qualità per tanti frontalieri che a partire dall’anno prossimo potrebbero trovarsi in busta paga mille euro in più al mese. Secondo le prime stime il provvedimento dovrebbe interessare qualcosa come 9mila nostri connazionali, la maggior parte dei quali residenti nelle province di Como e Varese. Secondo le stime degli economisti gli aumenti in busta paga dovrebbero costare alle aziende ticinesi 5 milioni di franchi in più l’anno, poco più di 4,5 milioni di euro, mentre a beneficiarne nell’immediato saranno 13mila lavoratori, il 60% dei quali, 9mila persone, frontalieri. Festeggiano i Verdi, che cinque anni fa promossero un referendum per sostenere il salario minimo a favore delle categorie più svantaggiate; si stracciano le vesti i liberali per i quali il provvedimento "è l’inizio della fine perché livellerà verso il basso i salari dei lavoratori svizzeri".