Como, 27 novembre 2022 - Un rigore nel finale, beffa un buon Como, che ha sprecato diverse occasioni, contro un Bari che è mancato nelle conclusioni finali. Decidono due rigori di Cerri e Botta, dopo che nel primo tempo è stato annullato un contestatissimo gol a Blanco. Como senza Baselli, Longo mette Parigini dietro le punte, Arrigoni recuperato all’ultimo in mediana e Bellemo davanti alla difesa. Bari più attivo nei primi minuti, Il primo tentativo è di Florunsho ma abbondantemente fuori. Al 10’ Cerri scalda le mani a Caprile con un tiro innocuo da fuori area. La partita è noiosa, con entrambe le squadre che fanno fatica ad arrivare alla conclusione, con le difese sempre pronte a chiudere ogni varco. Al 18' infortunio per Parigini e Longo è costretto a inserire Blanco al suo posto. Prima vera occasione peer il Como al 20’, Iovine trova spazio a destra e crossa mezzo, dove Cerri colpisce di testa e manda di poco sopra la traversa. Il Bari risponde con diverse pericolose iniziative di Salcedo, che però non riesce mai a tirare. Al 23’ su una palla vagante in area Iovine arriva prima di Folorunsho, che atterra l’esterno lariano, è rigore. Sul dischetto va Cerri, tira a incrociare Caprile para devia la palla sul palo, che ritorna in campo, Blanco in corsa mette dentro. Marchetti prima assegna la rete, poi decide di far ribattere il rigore, poi alla fine annulla la rete, perché al momento della battuta alcuni giocatori del Como erano in area. La partita si accende e fra Folorunsho e Arrigoni partono degli spintoni e si accende una baruffa fra una decina di giocatori. Il Como spinge, al 33’ Cagnano mette in area un bel pallone, dove Solini salta più in alto di tutti colpisce di testa mandando fuori di poco. Cerri ci prova al 34’ con un esterno destro da fuori area, che però esce. Mignani dice ai suoi di passare al 4-4-2, per essere più efficaci sotto porta. Al 44’ Terranova contrasta in area Cutrone, con un sospetto fallo di mano. Marchetti consulta il Var ed assegna il rigore. Batte ancora Cerri, nello stesso angolino di prima, ma questa volta Caprile non ci arriva, Como in vantaggio. Il portiere barese, però salva la porta con un gran tuffo sulla destra, dopo un tiro angolato da fuori di Bellemo. Il Bari a inizio ripresa inserisce Galano e Botta, per recuperare il risultato. Como subito pericoloso con Blanco che si incunea in area, prima perde palla, poi la recupera e tira immediatamente, un altro miracolo di Caprile salva la porta, sulla respinta arriva Iovine che viene murato da Dorval. Il Bari risponde subito con Antenucci, sulla destra che conquista palla in area, serve Maiello il suo tiro-cross, però si spegne a lato. All’ 8’ azione a percussione di Cutrone e Cerri, il pallone finisce a Blanco che tira centrale, Caprile blocca in sicurezza. Il Bari dal 15’, sale di tono con contropiedi, calci d’angolo e punizioni, ma non riesce mai a concludere a rete. Al 25’ si vede Cutrone in contropiede servito in verticale da Cerri, ma il suo tiro è fuori. Il Bari si vede solo con un’azione personale di D’Errico al 34’, che entra bene in area, ma il suo tiro debole finisce fra le braccia di Ghidotti. Numerose iniziative a sinistra di Ioannou, non vengono sfruttate dai lariani. Al 42’ Dorval crossa in area del Como, Arrigoni arriva con sufficienza sulla palla, che rimbalza sul suo braccio: è rigore. Batte Botta, palla a destra, Ghidotti a sinistra. COMO-BARI 1-1 (1-0) Marcatori: Cerri su rig. al 47' pt; Botta su rig. al 45' st COMO (4-3-1-2): Ghidotti 6; Vignali 6 (dal 10' st Da Riva 6,5), Odenthal 6,5, Solini 6, Cagnano 6,5 (dal 10' st Ioannou 6,5); Iovine 6,5, Bellemo 6, Arrigoni 5,5; Parigini sv (dal 18' pt Blanco 7 e dal 28' st Binks 6); Cutrone 5,5 (dal 28' st Mancuso 5), Cerri 6,5. A disposizione: Vigorito, Fabregas, Gabrielloni, Scaglia, Celeghin, Delli Carri, Ambrosino. All. Longo 6. BARI (4-3-1-2): Caprile 7; Pucino 6,5, Terranova 5,5 , Vicari 6, Dorval 6,5 ; Mallamo 6 (dal 17' st D'Errico 6), Maiello 6,5 (dal 40' st Bellomo sv), Folorunsho 6,5 (dal 1' st Galano 6 ); Salcedo 5,5 (dal 1' st Botta 6,5); Antenucci 5 (dal 17' st Ceter 6), Scheidler 5,5 . A disposizione: Frattali, Gigliotti, Zuzek, Bosisio, Cangiano, Benedetti. All. Mignani 6. Arbitro: Marchetti di Ostia 5,5. NOTE - Spettatori 4.870 (2.510 paganti, 2.360 abbonati), incasso non comunicato. Ammoniti: Antenucci, Cagnano, Folorunsho, Cerri, Mancuso, Pucino. Angoli: 5-3.