Buccinasco, 29 settembre 2011 - «Noi abbiamo sempre agito convinti di essere nella legalità». Inizia così il racconto dei Sinti, i residenti del campo nomadi stanziale del quartiere Terradeo di Buccinasco, nel cuore del Parco Sud. Qui, da oltre 30 anni vive la comunità di ex giostrai che oggi, a causa dell’evolversi degli usi e dei costumi hanno visto le loro attrazioni essere superate dal passare del tempo e dai grandi luna park allestiti in forma stabile. Una conseguenza che li ha spinti a cercare lavoro in altri settori e vivere gli alti e bassi che la situazione economica generale impone.

«Ho lavorato con contratti a tempo determinato fino a qualche mese fa – spiega Suellen Cortesi – ora che sono in dolce attesa sono a casa, ma quando mio figlio andrà all’asilo cercherò un altro posto di lavoro. Il mio obiettivo è quello di fare come hanno i fatto i miei genitori: lavorare e risparmiare per poter acquistare un pezzettino di terreno e realizzare una casetta lasciando questo spazio a chi deciderà di restare nel campo. Purtroppo la crisi non ci aiuta». La vita nel campo comincia all’alba: le famiglie, tutte con più figli a carico, si svegliano per prepararli e accompagnarli a scuola. Poi, mentre i mariti vanno a lavorare, le donne si occupano della gestione della casa e del campo.

«Io ho un camioncino e mi occupo di qualsiasi cosa – spiega Giovanni Guarda – ho anche lavorato per l’Amministrazione comunale occupandomi del trasloco delle cucine di una scuola e della sistemazione dei cartelloni. Si cerca di fare il possibile ma la situazione non è facile. Inoltre, l’ipotesi di questa demolizione rischia trasformare in polvere i risparmi di una vita». Alla precarietà generale, si è aggiunta recentemente una pesante tegola: l’ordinanza di demolizione di sei casette abusive, realizzate nel corso degli anni. «Noi abbiamo sempre agito alla luce del sole e confrontandoci con i vari amministratori che si sono susseguiti – spiega Loris Vinotti –, l’unica ingenuità che abbiamo commesso è stata quella di fidarci di quanto detto dalle persone senza farci mettere i loro pareri nero su bianco. Se avessimo avuto il minimo dubbio di non aver le carte in regola, non avremmo investito tutti i nostri risparmi in queste casette che molti di noi stanno ancora arredando o finendo di pagare».

Del resto, nel campo ci sono più tipologie di abitazioni: le roulotte, le case mobili e le casette in legno e cartongesso, quelle che sono diventate le pietre dello scandalo. «Oltre ai problemi quotidiani – spiega Romina Lucchesi – come il lavoro, i figli e non la salute dei residenti del campo, abbiamo anche questa spada di Damocle che pende sulle nostre teste. In queste casette, come fanno tutti, abbiamo investito i nostri risparmi e, in alcuni casi, abbiamo anche chiesto prestiti che stiamo ancora ripagando». Una ricerca di stabilità che ora rischia di essere minata. «La mattina ci svegliamo con la paura di vedere una ruspa che faccia andare in frantumi il nostro sogno, quello che abbiamo realizzato fino ad ora dopo tanti sacrifici – spiega Orlando Renati –. Questa situazione crea solo insicurezza: c’è il rischio di dover fare dei passi indietro e tornare in roulotte».