Milano, 13 settembre 2012 – Idroscalo pericoloso per i quattrozampe. Negli ultimi giorni si sono infatti registrati due casi di avvelenamento, prima di un cucciolo, poi di uno dei cani da salvataggio che si allenano nelle acque del parco. Episodi che hanno spinto Massimo Turci Consigliere Delegato ai Diritti Animali della Provincia di Milano, ad intervenire. “Oltre ai canili lager, all’ignoranza ed alla crudeltà della gente, alle difficoltà economiche – ha detto il conigliere usando toni aspri -, dobbiamo anche affrontare la stupidità di chi getta polpette avvelenate solo per soddisfare il suo ego malvagio. Ma questi delinquenti non ci troveranno impreparati”.

Le forze dell'ordine stanno infatti già analizzando i filmati delle telecamere di sicurezza. Inoltre a breve si adotteranno ulteriori misure di sorveglianza; si procederà con nuove operazioni di bonifica della zona assegnata alla Scuola Italiana Cani Salvataggio, dell'area cani e del bosco; si aumenterà la presenza dei City Angels; si rafforzerà il sistema delle telecamere; e si costituirà una task force che sia in grado di intervenire immediatamente. “Il Parco è un luogo sicuro - ha tuttavia concluso Turci - decine di cani tutti i giorni lo frequentano abitualmente con soddisfazione loro e dei proprietari. Questi sporadici episodi criminali non mettono in discussione l'operato del personale”.