Milano, 11 settembre 2010 - Ogni anno, in settembre,  nel Duomo di Milano, per l’Esaltazione della Santa Croce, si celebra una cerimonia dalle origini antichissime. Appuntamento, quindi, oggi in Duomo alle 15, alla presenza del cardinale Dionigi Tettamanzi.

La Nivola, un particolare ascensore progettato agli inizi del Seicento e mosso oggi da un argano elettrico, sale fino all’altezza di quaranta metri per permettere di prelevare, da una teca sospesa poco sotto il fastigio dell’abside, la più preziosa reliquia della Chiesa ambrosiana: il Santo Chiodo. Tradizione vuole che si tratti di uno dei chiodi utilizzati per la crocifissione del Signore e ritrovati nella prima metà del IV secolo sul Golgota, insieme alla Vera Croce, da Elena, madre dell’imperatore Costantino. Il Santo Chiodo, portato a terra, viene solennemente esposto alla venerazione dei fedeli, per essere riportato alla sua “alta” sede al termine della festività.

 

LA NIVOLA - Lo strano mezzo sembra sia stato progettato da Leonardo per permettere al vescovo di raggiungere la Santa Reliquia e portarla in processione all'interno del Duomo. La prima processione del Santo Chiodo che si ricordi risale al 1576, quando, durante la peste, San Carlo portò la reliquia in processione dal Duomo alla chiesa di San Celso per implorare la fine della peste.

Nella sua forma attuale la Nivola, così come l'artistica croce che accoglie la teca del Santo Chiodo, risale all'epoca del cardinal Federico Borromeo: costituita da un ampio cesto in lamiera, avvolto da un rivestimento di tela e ornata di pitture che raffigurano angeli e cherubini avvolti in vaporose nubi, fu dipinta dal Landriani nel 1612, e da allora fu più volte restaurata. Lungo tre metri e largo poco meno, lo strano "ascensore" pesa circa otto quintali. Eppure allo stupito fedele par sempre di vedere innalzarsi una tenue voluta d'incenso.

 

IL SANTO CHIODO - Si racconta che il Santo Chiodo si trovi a Milano da molto tempo e sia stato ritrovato da Sant'Ambrogio. In un caldo pomeriggio del quarto secolo, Ambrogio, già vescovo di Milano, mentre girava per le strade della città, passando davanti alla bottega di un fabbro, fu attratto dal frastuono delle martellate. Entrato nell'umile bottega dell'artigiano, lo vide impegnato a cercare di piegare un piccolo pezzo di ferro. Il martello si abbatteva ripetutamente sul metallo incandescente, ma i colpi non deformavano il piccolo oggetto. Ambrogio stette ad osservare il lavoro affannoso del povero fabbro, poi si avvicinò all'uomo e chiese il permesso di esaminare l'oggetto: era un grosso chiodo ritorto, lungo poco più di una spanna. Si trattava di uno dei quattro chiodi usati per crocifiggere Gesù. Da anni si erano perse le tracce di questo sacro oggetto e ora, senza che nessuno fosse in grado di spiegare come, ricompariva nella bottega di un umile fabbro.

Il Chiodo era stato smarrito dall'imperatore Costantino che lo aveva ricevuto in dono dalla madre Elena che aveva ritrovato tutti e quattro i Chiodi della Crocifissione, nel 326, a Gerusalemme. Uno dei Chiodi era stato gettato in mare dalla stessa Elena per placare una tempesta che aveva colto la sua imbarcazione mentre attraversava l'Adriatico. I tre Chiodi rimanenti, entrati in possesso di Costantino, erano stati posizionati nel suo elmo, in una briglia e nel morso del cavallo, per scongiurare eventuali disgrazie. Inspiegabilmente, due reliquie scomparvero e, nonostante affannose ricerche e incredibili ricompense, non furono mai ritrovati, almeno fino al giorno in cui, il chiodo adattato a morso del cavallo, non ricomparve in una bottega di Milano. Ambrogio fece immediatamente portare il Chiodo in Santa Tecla, la basilica estiva, dove rimase fino a quando la chiesa non venne abbattuta per fare posto alla costruzione del Duomo.