{{IMG}} 2010-09-30
di TIZIANO TROIANELLO
LODI
TRE GIORNI dedicati alla sicurezza stradale. Prende il via domani mattina, nel polo fieristico di San Grato, la manifestazione Stra-sicura organizzata dalla Provincia di Lodi in collaborazione con la Regione, lAutomobile Club Italiano, con il Provveditorato agli studi e le forze dellordine. Lobiettivo è sensibilizzare giovani e adulti sui pericoli che corrono ogni giorno lungo le strade e sui comportamenti da tenere. La tre giorni prevede dibattiti, ma anche momenti di gioco e di animazione soprattutto per le scolaresche invitate in gran massa a partecipare allevento. A questo scopo le società di trasporto Star e Line garantiranno navette gratuite dal capoluogo (da via Dante), ma anche dalla stazione ferroviaria di Codogno e con fermata davanti al Bar Gino di Casalpusterlengo.
LINIZIATIVA è stata presentata ieri pomeriggio dallassessore ai Trasporti e alla Viabilità Nancy Capezzera (ideatrice e anima della kermesse), dalla sua collega di Giunta Elena Maiocchi, dal dirigente dellUfficio scolastico provinciale Giuseppe Bonelli. Al loro fianco Miguel, ex proprietario di un bar molto in voga a Codogno finito sulla sedia a rotelle dopo un incidente in auto, e i consulenti Luigi De Carli e Danilo Molinari. Il terzetto sarà chiamato nei prossimi mesi a tenere lezioni di educazione stradale nelle scuole di ogni ordine e grado del territorio. Il momento della presentazione è diventato anche momento in cui gli esponenti della Giunta Foroni hanno voluto rispondere a tutte le critiche emerse nei giorni scorsi alle carcasse posizionate in dodici rotonde della Provincia. Lassessore Maiocchi ha elogiato il «coraggio della collega Capezzera di portare il problema degli incidenti stradali in mezzo alla gente utilizzando lunico linguaggio che poteva far presa sui giovani. Bonelli ha invece auspicato unampia adesione delle scuole.
«È UNOCCASIONE importante per noi ha detto e che si va a inserire nel percorso di educazione alla cittadinanza che abbiamo avviato questanno». Il programma decolla alle 8 con lapertura dei padiglioni degli espositori. Quindi ci sarà laccoglienza delle scuole e del pubblico e alcune installazioni artistiche. Dalle 10,30 alle 12 conferenza con relatori deccezione dedicata al nuovo codice della strada. Quindi buffet e, nel pomeriggio, Giocando simpara con simulatori di guida. Il sabato e la domenica altri dibattiti e gare di regolarità sulla pista che troverà spazio a San Grato. Nellambito della kermesse ci sarà pure il primo raduno di macchine a pedali ed elettriche e la possibilità (riservata ai ragazzi dai 14 anni in su) di partecipare a un concorso per vincere 12 patenti A o B.
di TIZIANO TROIANELLO
LODI
TRE GIORNI dedicati alla sicurezza stradale. Prende il via domani mattina, nel polo fieristico di San Grato, la manifestazione Stra-sicura organizzata dalla Provincia di Lodi in collaborazione con la Regione, lAutomobile Club Italiano, con il Provveditorato agli studi e le forze dellordine. Lobiettivo è sensibilizzare giovani e adulti sui pericoli che corrono ogni giorno lungo le strade e sui comportamenti da tenere. La tre giorni prevede dibattiti, ma anche momenti di gioco e di animazione soprattutto per le scolaresche invitate in gran massa a partecipare allevento. A questo scopo le società di trasporto Star e Line garantiranno navette gratuite dal capoluogo (da via Dante), ma anche dalla stazione ferroviaria di Codogno e con fermata davanti al Bar Gino di Casalpusterlengo.
LINIZIATIVA è stata presentata ieri pomeriggio dallassessore ai Trasporti e alla Viabilità Nancy Capezzera (ideatrice e anima della kermesse), dalla sua collega di Giunta Elena Maiocchi, dal dirigente dellUfficio scolastico provinciale Giuseppe Bonelli. Al loro fianco Miguel, ex proprietario di un bar molto in voga a Codogno finito sulla sedia a rotelle dopo un incidente in auto, e i consulenti Luigi De Carli e Danilo Molinari. Il terzetto sarà chiamato nei prossimi mesi a tenere lezioni di educazione stradale nelle scuole di ogni ordine e grado del territorio. Il momento della presentazione è diventato anche momento in cui gli esponenti della Giunta Foroni hanno voluto rispondere a tutte le critiche emerse nei giorni scorsi alle carcasse posizionate in dodici rotonde della Provincia. Lassessore Maiocchi ha elogiato il «coraggio della collega Capezzera di portare il problema degli incidenti stradali in mezzo alla gente utilizzando lunico linguaggio che poteva far presa sui giovani. Bonelli ha invece auspicato unampia adesione delle scuole.
«È UNOCCASIONE importante per noi ha detto e che si va a inserire nel percorso di educazione alla cittadinanza che abbiamo avviato questanno». Il programma decolla alle 8 con lapertura dei padiglioni degli espositori. Quindi ci sarà laccoglienza delle scuole e del pubblico e alcune installazioni artistiche. Dalle 10,30 alle 12 conferenza con relatori deccezione dedicata al nuovo codice della strada. Quindi buffet e, nel pomeriggio, Giocando simpara con simulatori di guida. Il sabato e la domenica altri dibattiti e gare di regolarità sulla pista che troverà spazio a San Grato. Nellambito della kermesse ci sarà pure il primo raduno di macchine a pedali ed elettriche e la possibilità (riservata ai ragazzi dai 14 anni in su) di partecipare a un concorso per vincere 12 patenti A o B.
© Riproduzione riservata