2010-07-25
— LODI —
RINUNCIARE alle vacanze estive è quasi impossibile. Certo il difficile momento economico ha costretto molti lodigiani a «stringere la cinghia», ma dove mancano i soldi arrivano le idee. «Abbiamo avuto moltissime richieste di vacaze last minute. Molte persone si accontentano, si fa per dire, di avere una scelta limitata delle destinazioni ma a prezzi davvero convenienti — racconta Roberta Sestilli dell’agenzia di viaggi Lastminute —. Molti giovani, ma anche intere famiglie, prenotano il loro viaggio fino a due giorni prima della partenza risparmianto oltre il 30% sul prezzo del viaggio. Molte famiglie, sempre per far fronte alla difficile situazione economica, scelgono di “spezzare” le vacanze: una settimana in Italia e magari una settimana all’estero. I viaggi più tradizionali invece hanno subito delle variazioni soprattutto sulle destinazioni. Quest’anno molte persone hanno chiesto mete italiane come la Toscana. Per quanto riguarda le mete internazionali invece c’è stato un vero boom di prenotazioni per la Grecia».

IL 2010 si annuncia con una lieve ripresa rispetto all’anno scorso anche se non si registrano incrementi decisi. «Le persone fanno più attenzione al portafogli, anche se le vacanze estive sono un bene inrinunciabile anche per i lodigiani — afferma Tino Spondi dell’agenzia Zelig Viaggi —. Quest’anno molti cittadini hanno scelto di trascorrere le vacanze in crociera. Al momento di crisi resistono i viaggi intercontinentali di fascia “alta” mentre le prenotazioni da parte di intere famiglie. Per un bilancio comunque aspettiamo l’ondata di persone che decideranno all’ultimo secondo dove andare ad agosto». «Resistono sia i viaggi tradizionali che i last minute anche se la situazione non è paragonabile a quella di alcuni anni fa — continua Lara Ghiglietti di Domani Travel —. La gente preferisce viaggi “corti” come l’Italia del sud o la Grecia e di breve durata, una settimana al massimo. Siamo in una situazione di “tenuta dei consumi”, speriamo in una ripresa ad agosto».

IL MERCATO dei viaggi e delle vacanze sembra quindi «tenere», anche se si è dovuto adeguare. La gente ha cambiato le mete e il numero dei giorni da passare lontano dallo stress del lavoro e dal cemento della città. «Molta gente prenota i viaggi estivi con diversi mesi d’anticipo in modo da risparmiare sui costi dei voli — racconta Lorena Grossi di Lodi Travel —. A differenza degli altri anni abbiamo registrato moltissime prenotazioni per fine agosto e i primi giorni di settembre specialmente per i voli a “lunga tratta”, anche se il maggior numero di prenotazioni le abbiamo avute per i paesi che si affacciano sul mediterraneo come Spagna, Italia e Grecia. F.N.