Lodi, 19 ottobre 2011 - Il polo espositivo di San Grato torna ad animarsi dal 29 ottobre al primo novembre. Ospiterà la prima edizione della mostra mercato “Wine and Food in Lodi”. Il centro polifunzionale di San Grato, nel mirino di aspre polemiche in passato e rimasto a lungo una scatola vuota, non è ancora riuscito a decollare. Pensato come luogo principe per le fiere del territorio, finora ha ospitato pochissime manifestazioni: tra queste la rassegna Mo.Art organizzata dall’Unione Artigiani e Strasicura, l’evento promosso dalla Provincia per sensibilizzare i giovanissimi sulla sicurezza stradale. È gestito dalla società Lodinnova.
Ora i cancelli si aprono di nuovo per accogliere oltre 500 etichette in degustazione, provenienti da Italia e Francia. «Vogliamo avvicinare sempre di più un pubblico esigente a produttori meritevoli di attenzione sia di vino che di cibo» fanno sapere gli organizzatori. «Wine and Food in Lodi 2011» intende diventare il punto di riferimento per la promozione e la valorizzazione del vino e del cibo e dei loro abbinamenti. Vi parteciperanno aziende di zone a forte vocazione agroalimentare.
La manifestazione è aperta sia a visitatori privati che a professionisti. «Offrirà ai produttori la straordinaria opportunità di incontrare direttamente il mercato e di potere fare degustare i propri prodotti spiegandone sia il ciclo produttivo che le peculiarità caratteristiche derivanti dal Territorio di produzione» dicono ancora gli organizzatori. Il tutto sarà poi arricchito da eventi culturali e divulgativi gestiti dall’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino.
I padiglioni, il 31 ottobre, saranno aperti esclusivamente agli operatori del settore, ristoratori, gestori di enoteche, distributori, giornalisti e opinion makers che verranno invitati. «Wine & Food in Lodi 2011» vuole dare ai produttori la possibilità di arricchire i propri contatti commerciali e ai visitatori di incontrare i veri protagonisti del settore agroalimentare e di degustare liberamente i prodotti. Saranno previste conferenze, dibattiti e lezioni. La manifestazione sarà visitabile dalel 10 alle 19. L’ingresso costerà 10 euro (con kit di degustazione compreso). Per informazioni telefonare al numero 335232178.
© Riproduzione riservata