Mandello, 27 aprile 2011 - "Se tutto viene confermato mi sembra una notizia di grande rilievo". Sono le prime parole di Riccardo Mariani circa l’annuncio del Gruppo Piaggio di un investimento di 55 milioni interamente destinati alla Moto Guzzi. "In questi anni ci siamo battuti molto - ha aggiunto il sindaco di Mandello -. Siamo stati collaborativi quando c’era da esserlo, ma siamo anche stati critici. Per questo non possiamo vedere con favore la conferma di un impegno preso a suo tempo. Senza dubbio notizie di questo genere fanno davvero piacere".
La notizia era stata data in giornata dallo stesso presidente, Roberto Colaninno, nell’incontro che si è tenuto a Pontedera con le segreterie nazionali di Cgil, Cisl, Uil, Ugl e le Rsu degli stabilimenti di Pontedera, Mandello, Noale e Scorzè. Colaninno ha annunciato almeno 600 milioni d’investimenti nei prossimi cinque anni, a partire dal 2012, su prodotti e strutture industriali in Europa e in Asia. Almeno la metà di questi 600 milioni riguarderà gli stabilimenti italiani e le produzioni del Gruppo in Italia. In particolare, 55 milioni saranno destinati alla Moto Guzzi. Il piano strategico del Gruppo Piaggio per il marchio dell’Aquila "è dettato dalla passione", ha affermato Colaninno davanti ai sindacati, ribadendo la centralità di Mandello del Lario dove stanno continuando i lavori per il rifacimento dello storico stabilimento. "Moto Guzzi è un brand forte, non solo in Italia ma anche a livello internazionale - ha ribadito il numero uno di Piaggio - È un brand prestigioso e di lusso, occorre puntare su una produzione di livello qualitativo superiore".
Previsti dunque investimenti di grande peso. Non solo nello stabilimento di via Parodi ma anche e (soprattutto) sui nuovi prodotti. A partire dalla nuova California 1.400 cc che Colaninno aveva svelato sotto forma di prototipo alla convention di Montecarlo dei 2mila concessionari del Gruppo Piaggio, nel gennaio scorso. Top secret sugli altri nuovi modelli, che però "saranno quattro", ha affermato Colaninno, e "avranno un valore di 40 milioni di euro in termini di investimenti". Oltre a questi 40 milioni per i nuovi prodotti dei prossimi anni, saranno spesi circa 15 milioni sullo stabilimento. Totale 55 milioni. Un "aggiornamento" importantissimo e particolarmente pesante rispetto ai 25 milioni (metà sulla fabbrica, metà sui nuovi modelli) di cui si era sempre parlato, con le istituzioni locali e la Regione, da due anni a questa parte. Mandello e la sua storica fabbrica, insomma, hanno di che festeggiare.
© Riproduzione riservata