Como, 30 ottobre 2012 – Il gruppo di cultura "Ascolto" chiama personalità di spicco della vita culturale del nostro paese per metterli a confronto sul complesso argomento "L'uomo tra violenza e alterità" che dà il nome al ciclo di incontri organizzati presso la Camera di Commercio di Como.

Lunedì 5 novembre è atteso il terzo relatore professor Massimo Cacciari, celebre filosofo, accademico e politico italiano, ex sindaco di Venezia. Docente presso la facoltà di filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, da lui fondata con Don Luigi M. Verzé nel 2002, concentrerà la sua conferenza sul tema “Violenza e potere”. L'ingesso è libero.

Cacciari analizzerà il legame esistente tra aggressività e potere e la violenza nelle diverse forme e modulazioni in cui si può declinare. Verrà spiegato ai presenti la relazione tra violenza e potere mettendo in luce le cause che la determinano e contestualizzando tale relazione nella società contemporanea. La descrizione della fenomenologia della violenza potrà aiutare a comprendere non soltanto la violenza episodica e individuale ma anche quella delle rivoluzioni, mentre la riflessione sul potere ne potrà rivelare una più ampia sull’uomo, poiché non è possibile analizzare il potere senza basarsi su presupposti antropologici.

Con Don Luigi M. Verzé, Cacciari fonda nel 2002 la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, di cui diviene primo Preside e dal 1998 al 2006 è stato Direttore del Dipartimento di Filosofia dell'Accademia di Architettura dell'Università di Lugano in Svizzera. E' stato deputato al Parlamento italiano dal 1976 al 1983; sindaco di Venezia dal 1993 al 2000 e ancora dal 2005 fino al 2010; deputato al Parlamento Europeo nel 1999-2000. Ha tenuto corsi e conferenze in tutte le principali sedi del dibattito filosofico europeo. E' stretto collaboratore dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli e del Collége de Philosophie di Parigi.

E' stato co-fondatore e condirettore di alcune delle riviste che hanno segnato il dibattito culturale, politico e filosofico italiano degli ultimi decenni, lavorando con personalità quali ad esempio De Giovanni, Sini, Givone, Vitiello, Asor Rosa. Tra i suoi libri principali, molti dei quali tradotti nelle più importanti lingue europee e alcuni in giapponese, ricordiamo: I comandamenti. Ama il prossimo tuo, Hamletica, Tre icone, Maschere della tolleranza. 

Il gruppo di cultura “Ascolto”
trae la sua origine dalla iniziativa sorta a Como nel 1996, da parte di alcuni laici cattolici e l’appoggio di don Maggioni, docente del Seminario di Como, della Università Cattolica e della Facoltà teologica di Milano - con lo scopo di approfondire temi culturali, attraverso studi ed attività aperte, con stile di dialogo e di interculturalità, per credenti e non credenti. Fin dal suo inizio – e nelle esplicite finalità del suo statuto - “Ascolto” ha pertanto sempre mantenuto una forte attenzione per l’approfondimento culturale sul tema de “L’uomo e il nostro tempo”.